Media di due numeri in scratch

Media di due numeri in scratch

In questa lezione propongo un algoritmo per il calcolo della media di due numeri in scratch 3.

Modifichiamo l’esempio precedente visionabile al link: somma di due numeri in scratch.

Quindi modifichiamo l’algoritmo a partire dal passo 15:

15 – Creazione di una variabile: andiamo su variabili e creiamo la variabile di nome media.

16 – Istruzione: trasciniamo il blocco porta media a.

17 – Operatori: trascinare il blocco con lo slash /

18 – Variabili: trasciniamo la variabile somma nel primo spazio del blocco con / , mentre nel secondo scriviamo semplicemente 2 perchè la media da fare è tra due numeri.

19 – Istruzione: andiamo su aspetto, scegliamo dire ciao per due secondi e modifichiamo la scritta inserendo l’unione di la media è e la variabile media.

20 – Fine: andiamo su controllo e scegliamo ferma tutto

Allego dunque lo script completo del programma:

media dei numeri in scratch

Si poteva utilizzare la stessa variabile somma anche per il calcolo della media, in modo da risparmiare l’utilizzo di una variabile. Ma rimandiamo questi concetti quando parleremo di ottimizzazione degli algoritmi.

Provate adesso a variare il programma creando la media di 3 numeri presi in input.

Allego il programma che calcola la media di due numeri in scratch realizzato in C++, per chi volesse consultarlo. Come potete notare non è molto complicato collegare la programmazione a blocchi con il codice scritto in C++.

#include <iostream>

using namespace std; 

main() {
	float x,y,s,m;
	
	cout<<"Inerisci il primo numero: ";
	cin>>x;
	cout<<"Inerisci il secondo numero: ";
	cin>>y;

	s=x+y;
	
	cout<<"la somma e': "<<s<<endl;
	
	m=s/2;
	
	cout<<"la media e': "<<m;
	
}

Nelle prossime lezioni continueremo ancora ad esercitarci con questi elementi al fine di consolidare quanto studiato finora.

Alcuni link utili

Indice tutorial scratch 3.0

Indice argomenti scratch 2.0

Numeri primi in Scratch

Massimo fra tre numeri in Scratch

Minimo tra 3 numeri in Scratch

Numeri perfetti con algobuild

Numeri amicabili

Selecion sort in Scratch

Esempio di successione di Fibonacci con Algobuild

La successione di Fibonacci in C++

Sviluppo con Algobuild della successione di Fibonacci

Blocco chiedi in scratch

Blocco chiedi in scratch

In questa lezione studieremo il blocco chiedi in scratch, modificheremo dunque l’esercizio precedente sulla somma di due numeri in modo da prendere dei dati da tastiera.

Infatti nell’esempio studiato nella scorsa lezione abbiamo assegnato noi dei valori a x e y. Vi allego il link: somma di due numeri in scratch 3.0.


Uso del blocco chiedi in scratch

Quindi inseriamo questo nuovo blocco nel nostro semplice programma in scratch 3.0.

Dunque selezioniamo la linguetta codice, così da avere a disposizione una serie di possibilità e attenzioniamo il pulsante sensori.

chiedi scratch

Soffermiamoci sul blocco chiediCome ti chiami?’ e attendi.

Questo blocco permette di chiedere un valore in input e di memorizzarlo in una variabile.

Facciamo subito un esempio d’uso del blocco chiedi in scratch, seguendo questi passi:

1 Inizio: andiamo su situazioni e scegliamo quando si clicca sulla bandiera verde.

2 – Istruzione: andiamo su sensori e scegliamo il blocco chiediCome ti chiami?’ e attendi. Sostituiamo al posto di Come ti chiami? il testo Inserisci il primo numero.

3 – Creazione di una variabile: andiamo su variabili e creiamo la variabile di nome x, lasciando l’opzione per tutti gli sprite. (Se non ricordate i passaggi per creare una nuova variabile vi indico il link: variabili in scratch 3.0)

4 – Istruzione: trasciniamo il blocco porta x a.

5 – Risposta: inseriamo il blocco risposta che si trova nella sezione sensori.

variabile x

Se provate a cliccare sulla bandierina verde partirà il programma che vi chiederà un numero.

Inserite dunque il vostro numero da tastiera e premete invio, la risposta verrà così memorizzata nella variabile x.

Ma come facciamo a vedere se questo valore è stato effettivamente assegnato a x?

Se guardate nel pannello variabili, noterete che accanto alla variabile x c’è un segno di spunta. Se è selezionato, la casella della variabile con il valore assegnato sarà attiva nello stage.

variabile

Ecco dunque quello che si vedrà nello stage se, ad esempio, inserisco da tastiera il numero 24.

valore variabile

Continuiamo adesso con il nostro programma.

6 – Istruzione: andiamo su sensori e scegliamo ancora il blocco chiediCome ti chiami?’  e attendi. Sostituiamo al posto di Come ti chiami? il testo Inserisci il secondo numero.

7 – Creazione di una variabile: andiamo su variabili e creiamo la variabile di nome y.

8 – Istruzione: trasciniamo il blocco porta y a.

9 – Risposta: inseriamo il blocco risposta che si trova nella sezione sensori.

10 – Creazione di una variabile: andiamo su variabili e creiamo la variabile di nome somma.

11 – Istruzione: trasciniamo il blocco porta somma a.

12 – Operatori: trascinare il blocco con il +

13 – Variabili: trasciniamo le variabili x e y all’interno degli spazi vuoti del blocco operatore somma.

14 – Istruzione: andiamo su aspetto e scegliamo dire ciao per due secondi e modifichiamo la scritta inserendo la somma.

15 – Fine: andiamo su controllo e scegliamo ferma tutto

Ecco dunque il diagramma a blocchi completo del nostro programma che utilizza il blocco chiedi in scratch:

somma numeri

Noterete che abbiamo utilizzato il blocco unione di per rendere l’output più elegante. Questo blocco si trova nella sezione operatori, dunque basta andare a sostituire i valori predefiniti con quelli mostrati nell’esempio.

Programma in C++

Allego anche qui il codice equivalente in C++ che somma due numeri inseriti da tastiera per chi volesse consultarlo.

#include <iostream>

using namespace std; 

main() {
	int x,y,s;
	
	cout<<"Inerisci il primo numero: ";
	cin>>x;
	cout<<"Inerisci il secondo numero: ";
	cin>>y;

	s=x+y;
	
	cout<<"la somma e': "<<s;
	
}

Abbiamo utilizzato il nostro semplice programma utilizzando il blocco chiedi in Scratch e abbiamo sviluppato l’algoritmo in C++ per vedere l’analogia con i linguaggi di programmazione.

Alcuni link utili

Indice tutorial Scratch 3.0

Indice argomenti Scratch 2.0

Numeri primi in Scratch

Massimo fra tre numeri in Scratch

Esempio di successione di Fibonacci con Algobuild

La successione di Fibonacci in C++

Sviluppo con Algobuild della successione di Fibonacci

Somma di due numeri in Scratch 3.0

Somma di due numeri in Scratch 3.0

Sviluppiamo oggi un programma che effettua la somma di due numeri in Scratch 3.0.

Continuiamo l’esercizio precedente in cui avevamo inserito solo una variabile. Se non avete seguito il tutorial vi indico il link: variabili in Scratch.

variabili in scratch

Aggiungiamo adesso un’altra variabile y, andando nuovamente sul pulsante crea una variabile.

Dopo averla creata, notiamo che i blocchi che si sono generati fanno riferimento ancora alla variabile x. Occorre dunque cliccare sulla freccia accanto alla x per far aprire una piccola finestra dove potete selezionare la y al posto della x.

Quindi continuiamo il nostro semplice programma, assegnando alla y ad esempio il valore 8.

Ci troveremo dunque in questa situazione:

variabili scratch

Il risultato dell’operazione di somma deve essere memorizzato in una variabile. Creo quindi una nuova variabile somma, sempre con lo stesso procedimento.

somma scratch

Adesso per calcolare la somma servirà un altro blocco di codice che si trova nella sezione operatori ed è esattamente il primo della figura in basso:

operatori

Trasciniamo dunque il blocco con il + all’interno del blocco porta somma a e al posto dello 0. Dopo aggiungiamo negli spazi vuoti le due variabili x e y.

somma numeri

Ecco dunque il programma finito.

Per farlo partire basterà cliccare sulla bandierina verde nell’area dello stage a destra.

Per chi ha anche una minima conoscenza del linguaggio C++ ecco il codice equivalente che somma due numeri interi.

#include <iostream>

using namespace std; 

main() {
	int x,y,s;
	x=5;
	y=8;
	
	s=x+y;
	
	cout<<x<<endl;
	cout<<y<<endl;
	
	cout<<"la somma e': "<<s;
	
}

Nella prossima lezione impareremo a fare ancora la somma di due numeri in Scratch 3.0, ma questa volta li inseriremo da tastiera.

Alcuni link utili

Indice tutorial scratch 3.0

Indice argomenti scratch 2.0

Numeri primi in Scratch

Massimo fra tre numeri in Scratch

Minimo tra 3 numeri in Scratch

Numeri perfetti con algobuild

Numeri amicabili

Selecion sort in Scratch

Esempio di successione di Fibonacci con Algobuild

La successione di Fibonacci in C++

Sviluppo con Algobuild della successione di Fibonacci

Variabili in Scratch

Variabili in Scratch

Oggi parleremo delle variabili in Scratch.

Una variabile può essere vista come un contenitore di un qualsiasi valore, numerico o stringa.

Ad esempio:

x=10

la variabile x contiene il valore 10.

Oppure:

frase=“ciao”;

la variabile frase contiene il valore ciao.

Ricordiamo che una stringa è una sequenza di caratteri, di lunghezza variabile.

Le variabili in Scratch sono identificate da un nome univoco. Il mio consiglio è quello di dare sempre dei nomi significativi, in modo da capire già dal nome lo scopo della variabile. Inoltre il nome non deve contenere spazi vuoti.

Ad esempio, se dobbiamo creare una variabile che contiene l’area del rettangolo, è ‘sbagliato‘ dare il nome alla variabile area rettangolo, invece sono ammessi ad esempio nomi come area_rettangolo o arearettangolo o ancora areaR.

In realtà ciò con Scratch è ininfluente, in quanto l’uso degli spazi non dà alcun messaggio d’errore ma, se in un secondo momento volete studiare un linguaggio di programmazione qualsiasi, è bene imparare la giusta tecnica.


Le variabili in Scratch 3.0

Le variabili in Scratch sono molto semplici da utilizzare.

Andiamo nella sezione Variabili e una volta attivata quest’area, comparirà il pannello dedicato alle variabili. In quest’area troverete già una variabile di default, di nome my variable con alcuni blocchi di codice sotto.

variabili in scratch

Possiamo utilizzare questa variabile nel nostro programma, cancellarla o rinominarla. Dunque per il momento la cancelliamo.


Creazione di una variabile in Scratch

Adesso procediamo alla creazione della nostra variabile in Scratch.

Dopo aver eliminato la variabile di default, basterà cliccare su crea una variabile e si aprirà una finestra dove è possibile inserire il nome della nuova variabile.

Inseriamo come nome semplicemente x e lasciamo per il momento la dicitura per tutti gli sprite (più avanti vi spiegherò il significato). Vedrete che si creeranno i blocchi dedicati alla variabile appena creata: porta x a; cambia x di, ecc.

Cominciamo dunque a utilizzare le nostre variabili in Scratch creando il nostro primo programma con le variabili.


Blocco di codice porta a – assegnazione

Trasportiamo innanzitutto il blocco d’inizio: quando si clicca sulla bandierina verde.

Utilizziamo poi il blocco porta x a e al posto di 0 scriviamo ad esempio 5, ciò vuol dire che ad x stiamo assegnando il valore 5.

Poi facciamo dire il valore della variabile con un blocco che abbiamo già studiato nella lezione precedente, il blocco dire, dove inseriremo, per trascinamento dal pannello delle variabili, la nostra variabile x.

Non mettiamo per il momento il blocco fine, perché continueremo ad ampliare il programma nella prossima lezione. Facciamo clic sulla bandierina verde ed ecco che il gattino ci dirà il valore della nostra variabile x.

Nella prossima lezione continueremo l’esempio, realizzando un programma che sommerà due numeri, creeremo dunque altre variabili in Scratch.

Alcuni link utili

Indice tutorial scratch 3.0

Indice argomenti scratch 2.0

Numeri primi in Scratch

Massimo fra tre numeri in Scratch

Minimo tra 3 numeri in Scratch

Numeri perfetti con algobuild

Numeri amicabili

Selecion sort in Scratch

Esempio di successione di Fibonacci con Algobuild

La successione di Fibonacci in C++

Sviluppo con Algobuild della successione di Fibonacci