Astronomia con Scratch

Astronomia con Scratch

Realizziamo oggi un quiz di astronomia con Scratch, utilizzando il blocco se allora altrimenti, spiegato nella lezione precedente.

Ipotizziamo quindi di fare ad esempio le seguenti domande:

Domanda 1: Di che cosa sono fatti gli anelli di Saturno?
A) Di nuvole
B) Di pietre
C) Di latte
D) Di carta

Risposta corretta: B


Domanda 2: Quale di questi è il nome di un cratere lunare?
A) Leopardi
B) Copernico
C) Mozart
D) Beethoven

Risposta corretta: B


Domanda 3: Quale pianeta veniva osservato dalla sonda Messenger?
A) Terra
B) Giove
C) Marte
D) Mercurio

Risposta corretta: D


Sviluppo del quiz di astronomia con Scratch

Scegliamo anzitutto lo sfondo space e gli sprite Ripley, Kiran e Dot.

sfondo astronomia

Quindi andiamo su Kiran e inseriamo il primo blocco di codice con la prima domanda (copiate il testo della domanda 1 in alto).

Definiamo una variabile punti e gli assegniamo il valore 0.

Dopo inseriamo il blocco passa al costume ripley-a e attendiamo 1 secondo prima di passare al costume ripley-b. In questo modo creiamo il movimento della bocca.

Poi chiediamo di rispondere alla prima domanda e inseriamo tutto il testo della prima domanda nel blocco chiedi.

Infine memorizziamo la risposta nella variabile risposta e inviamo a tutti il messaggio risposta1 che servirà ad attivare l’altro blocco.

domanda astronomia

Ecco dunque il blocco risposta1 che inseriamo sempre su Kiran:

Quando riceviamo il messaggio riposta1, controlliamo se la variabile risposta sia uguale ad A. Se vero diamo il messaggio bravo, la tua risposta è giusta e passiamo al costume ripley-d.

Incrementiamo la variabile punti di 1.

Altrimenti diamo il messaggio hai sbagliato e passiamo al costume ripley-c.

Infine inviamo il messaggio domanda2 che farà avviare la seconda domanda che faremo dire allo sprite Kiran.

risposta kiran

Quindi ecco il blocco di codice inserito su Kiran:

domanda astronomia

Infine ecco il blocco di codice inserito su Dot:

domanda 3

Adesso avviate il tutto cliccando sulla bandierina verde e provate il programma.

Alcuni link utili

Indice tutorial scratch 3.0

Indice argomenti scratch 2.0

Numeri primi in Scratch

Massimo fra tre numeri in Scratch

Minimo tra 3 numeri in Scratch

Numeri perfetti con algobuild

Numeri amicabili

Selecion sort in Scratch

Esempio di successione di Fibonacci con Algobuild

La successione di Fibonacci in C++

Istruzione condizionale

Istruzione condizionale

Oggi parleremo dell’istruzione condizionale in Scratch.

Un’istruzione condizionale permette di verificare una condizione, cioè di effettuare un test. Se il test è vero si eseguono delle istruzioni, altrimenti se ne eseguono delle altre.

In Scratch per valutare le istruzioni condizionali si utilizzano questi blocchi:

se allora altrimenti

Il primo blocco consente di verificare un test e se è vero si eseguono delle istruzioni.

Il secondo blocco consente in aggiunta di eseguire delle istruzioni anche se il test è falso.


Primo esempio, utilizzo dell’istruzione se allora

se allora

Definita una variabile numero gli si assegna il valore 100.

Dopo con il blocco se allora controlliamo se questo numero è maggiore di 50 utilizzando l’operatore maggiore.

Se il test è vero visualizziamo in output il messaggio: ‘il numero è maggiore di 50‘.

Quindi il messaggio viene visualizzato solo se la condizione è vera. Se è falsa non succede nulla.

Se facciamo la prova a sostituire al numero un altro valore inferiore o uguale a 50 non verrà visualizzato alcun messaggio.


Secondo esempio, utilizzo dell’istruzione se allora altrimenti

se altrimenti

Definita una variabile numero gli si assegna il valore 100.

Dopo con il blocco se allora controlliamo se questo numero è maggiore di 50 utilizzando l’operatore maggiore.

Se il test è vero visualizziamo in output il messaggio: ‘il numero è maggiore di 50‘, altrimenti visualizziamo il messaggio: ‘il numero non è maggiore di 50‘.

Nella prossima lezione svilupperemo degli esempi sull’istruzione se allora e se allora altrimenti.

Alcuni link utili

Indice tutorial scratch 3.0

Indice argomenti scratch 2.0

Numeri primi in Scratch

Massimo fra tre numeri in Scratch

Minimo tra 3 numeri in Scratch

Numeri perfetti con algobuild

Numeri amicabili

Selecion sort in Scratch

Esempio di successione di Fibonacci con Algobuild

La successione di Fibonacci in C++