da Cristina | Giu 30, 2020 | PHP
In questa lezione studieremo le stringhe in PHP e vedremo come calcolare la lunghezza di una stringa con la funzione strlen.
Abbiamo già visto, precedentemente, come memorizzare una stringa in una variabile:
$stringa = 'Coding Creativo';
Per rappresentare le stringhe in PHP possiamo usare dunque gli apici singoli, ma anche gli apici doppi.
Stringhe in PHP – Accedere ad ogni elemento della stringa in PHP
Si può accedere a ciascuna lettera di una stringa semplicemente indicando la posizione della lettera.
Quindi ad esempio se scrivo:
echo $stringa[0];
Ottengo dunque la lettera C.
Attenzione però in realtà se inserisco delle lettere accentate ciò non vale.
$stringa = 'sarò da te tra 5 minuti';
echo $stringa[2];
echo $stringa[3];
echo $stringa[5];
echo $stringa[6];
In questo caso si produce questo output: r� d.
Questo perché la ò, così come le altre lettere accentate, occupa 2 byte, mentre i caratteri dell’alfabeto A-Z, a-z, i caratteri ! – ? ( ) [ ] ” ‘ $ & ecc… occupano 1 byte.
Stringhe in PHP – lunghezza di una stringa
Per determinare la lunghezza della stringa posso utilizzare la funzione di PHP strlen a cui passo all’interno delle parentesi tonde la stringa da calcolare.
Facciamo dunque un esempio:
$stringa = 'Coding Creativo';
echo strlen($stringa);
Mi darà in output la lunghezza della stringa che in questo caso è 15.
Ma attenzione proviamo a cambiare l’ultimo carattere, cioè la o con la ò. Vedremo dunque che verrà stampato in output il valore 16. Questo perché come dicevamo prima il carattere ò occupa 2 byte rispetto agli altri.
Per ovviare al problema del calcolo della lunghezza delle stringhe in PHP si può utilizzare la libreria mb, che si occupa di gestire le stringhe multibyte. Di seguito il link della documentazione ufficiale: https://www.php.net/manual/en/book.mbstring.php
Quindi scriviamo semplicemente:
$stringa = 'Coding Creativo';
echo mb_strlen($stringa);
Attenzione affinché ciò funzioni dobbiamo includere la libreria mb in fase di installazione. Ecco di seguito la guida ufficiale per l’installazione: https://www.php.net/manual/en/mbstring.installation.php.
Conclusioni
In questa lezione abbiamo semplicemente introdotto le stringhe in PHP, nelle prossime lezioni utilizzeremo alcune funzioni delle stringhe al fine di manipolarle in base alle nostre esigenze.
Alcuni link utili
Indice tutorial linguaggio PHP
Introduzione al linguaggio PHP
Ambiente di lavoro XAMP
Variabili in PHP
Costanti in PHP
Array in PHP
Var_dump in PHP
da Cristina | Giu 30, 2020 | PHP
L’istruzione if else in PHP rappresenta un esempio di istruzione condizionale e permette di decidere quale strada deve eseguire il nostro algoritmo.
In definitiva se una condizione è vera si effettuano determinate istruzioni contenuti nell’if. Altrimenti, se è falsa ed è presente l’istruzione else si eseguono le altre istruzioni contenute nell’else.
Inoltre l’istruzione if else permette di inserire altri elseif.
Da notare che l’utilizzo della sintassi else if, funzionante in molti altri linguaggi di programmazione, in PHP restituisce un errore di parsing.
If else PHP primo esempio
Facciamo dunque degli esempi per comprendere meglio il funzionamento dell’istruzione condizionale if else, elseif.
Preso in input un numero n, vogliamo visualizzare in output se è un numero positivo.
In questo caso servirà solo l’istruzione if in quanto non ci interessa valutare se il numero è negativo oppure nullo.
Dunque possiamo scrivere:
$n = 10;
if ($n > 0){
echo 'numero positivo';
}
In output verrà stampato dunque: numero positivo.
Modifichiamo adesso l’esercizio in questo modo in modo da avere anche l’istruzione else.
If else PHP secondo esempio
Prendere in input un numero n e visualizzare in output se è un numero positivo oppure no.
$n = 10;
if ($n > 0){
echo 'numero positivo';
} else {
echo 'numero non positivo';
}
Con la sola istruzione if else non possiamo specificare in dettaglio i 3 casi. Possiamo solo dire se il numero è positivo dimmi che è positivo altrimenti dimmi che non lo è.
Per specificare i 3 casi mi occorre dunque un’altra istruzione elseif oppure una struttura nidificata, che vedremo nella prossima lezione.
Ecco dunque l’esempio completo:
$n = 10;
if ($n > 0){
echo 'numero positivo';
} else if (n == 0){
echo 'numero nullo';
} else {
echo 'numero negativo';
}
Conclusioni
In questa lezione abbiamo semplicemente introdotto le istruzioni condizionali if else in PHP, nelle prossime lezioni proporrò tanti esempi al fine di comprenderne meglio l’utilizzo.
Alcuni link utili
Indice tutorial linguaggio PHP
Introduzione al linguaggio PHP
Ambiente di lavoro XAMP
Variabili in PHP
Costanti in PHP
Array in PHP
Var_dump in PHP
da Cristina | Giu 30, 2020 | PHP
Le variabili in PHP sono, come del resto anche negli altri linguaggi di programmazione, degli spazi di memoria dove memorizzare dei dati, ovvero delle informazioni.
È chiaro che il valore delle variabili può successivamente cambiare, in vari modi, all’interno dei nostri programmi.
In PHP le variabili si utilizzano anteponendo al nome il simbolo del $. Dopo, per assegnare un valore si utilizza l’operatore di assegnamento ( = ) ed il valore corrispondente.
Vediamo dunque degli esempi pratici per capire come utilizzarle all’interno dei nostri script.
Nomi validi di variabili in PHP
Le variabili in PHP sono definite in modo tale che al simbolo del $ deve seguire una lettera oppure l’underscore ( _ ).
Vediamo alcuni esempi di nomi validi:
$nome = 'Coding';
$nome1 = 'Coding';
$_nome = 'Coding';
$_1nome = 'Coding';
$nome_1 = 'Coding';
Invece non solo validi questi esempi:
$1nome = 'Coding';
$1_nome = 'Coding';
$145 = 'Coding';
In sostanza il nome della variabile non può iniziare con un carattere numerico.
Inoltre i nomi delle variabili sono case-sensitive, dunque la variabile $nome è diversa dalla variabile $NOME o ancora da $Nome.
I caratteri ammessi sono tutti i caratteri a-z, A-Z, 0-9 ed il carattere _, non sono ammessi altri caratteri.
Stampare le variabili in PHP
In PHP si possono stampare le variabili in vari modi.
Primo metodo
Ad esempio se devo stampare semplicemente la variabile posso richiamare semplicemente la variabile senza apici o virgolette con il costrutto echo. Dunque, in questo modo:
$nome = 'Coding';
echo $nome;
Secondo metodo apici singoli
Oppure, un altro modo per stampare le variabili in PHP all’interno di una frase, consiste nell’utilizzo degli apici singoli e la concatenazione della variabile con il punto.
Ecco dunque un esempio:
$nome = 'Coding';
echo 'Il mio nome è ' .$nome;
Terzo metodo apici doppi
Si possono usare anche gli apici doppi e questo metodo offre il vantaggio di non dover concatenare la variabile con il punto.
Ecco quindi un esempio:
$nome = 'Coding';
echo "Il mio nome è $nome ";
Prossimamente vedremo altri metodi che consente di visualizzare le variabili ed in particolare le notazioni HEREDOC e NOWDOC, molto comode per la stampa delle stringhe e variabili.
Alcuni link utili
Indice tutorial linguaggio PHP
Introduzione al linguaggio PHP
Ambiente di lavoro XAMP
Var_dump in PHP