da Cristina | Gen 2, 2021 | Javascript
In questa lezione studieremo la funzione String di JavaScript che serve per restituire una stringa da un valore passato come argomento.
La sintassi è la seguente: String(oggetto). Dove oggetto può essere un valore numero, un valore booleano
console.log(String('13anni'));
console.log(String('tredici'));
console.log(String('13:50'));
console.log(String('13-01-20'));
console.log(String('13 01 20'));
console.log(String('true'));
console.log(String('13.50'));
console.log(String('13'));
console.log(String(''));
var num = 10;
console.log(String(num));
var arrayNumeri = [7,12];
console.log(String(arrayNumeri));
Provate a realizzare questi semplici esempi, visualizzerete nella console sempre una stringa, anche quando passiamo un valore numerico.
Alcuni link utili
Indice tutorial JavaScript
Introduzione al tutorial JavaScript
Il linguaggio JavaScript
Come utilizzare JavaScript alert
Come utilizzare JavaScript confirm
Utilizzare JavaScript prompt
Variabili in JavaScript
da Cristina | Gen 2, 2021 | Javascript
La funzione isNaN di JavaScript stabilisce se il valore passato come argomento non è un numero.
La sintassi è dunque la seguente: isNaN(valore).
La funzione restituisce un valore booleano che è true se l’argomento passato non è un numero, altrimenti restituisce false.
Esempi d’utilizzo di isNaN in JavaScript
In tutti gli esempi presentati sotto la funzione isNaN dà true:
isNaN('13anni');
isNaN('tredici');
isNaN('13:50');
isNaN('13-01-20');
isNaN('13 01 20');
isNaN('true');
Invece in questi altri casi si avrà false:
isNaN('13.50');
isNaN('13');
isNaN('');
Come possiamo notare dunque anche se passo la stringa vuota dà come risultato false, come se fosse un numero.
Inoltre anche se passiamo un numero come una stringa restituisce sempre false, come nell’esempio sotto:
var num= '13';
console.log(isNaN(num));
Nella console del browser visualizzeremo false, perché la variabile num viene interpretata come un numero.
Alcuni link utili
Indice tutorial JavaScript
Introduzione al tutorial JavaScript
Il linguaggio JavaScript
Come utilizzare JavaScript alert
Come utilizzare JavaScript confirm
Utilizzare JavaScript prompt
Variabili in JavaScript
da Cristina | Gen 2, 2021 | Javascript
La funzione parseFloat in JavaScript prende come argomento una stringa e restituisce un numero decimale.
La sintassi quindi è la seguente: parseFloat(stringa).
Dove stringa rappresenta la stringa da convertire.
Questa funzione, così come la precedente parseInt determina se il primo carattere della stringa è un numero e continua fino a trovare un carattere diverso.
Vediamo a tal proposito degli esempi pratici.
parseFloat JavaScript esempi
Ecco alcuni esempi con varie stringhe di testo.
parseFloat("13.50");
parseFloat("13,56")
parseFloat("13:50");
parseFloat("13-01-20");
parseFloat("13 01 20");
parseFloat("13anni");
Invece se proviamo a passare una stringa senza nessun carattere iniziale numerico, la funzione restituisce NaN, come nei seguenti casi:
parseFloat("anni13");
parseFloat("tredici");
Solo il primo parseFloat darà 13.5, tutti gli altri ci daranno il numero 13.
Alcuni link utili
Indice tutorial JavaScript
Introduzione al tutorial JavaScript
Il linguaggio JavaScript
Come utilizzare JavaScript alert
Come utilizzare JavaScript confirm
Utilizzare JavaScript prompt
Variabili in JavaScript
da Cristina | Gen 2, 2021 | Javascript
Il metodo replace in JavaScript è utilizzato sulle stringhe per sostituire uno o più valori.
La sintassi è dunque la seguente: stringa.replace(valore, nuovoValore).
Quindi il metodo accetta due parametri obbligatori, il primo valore che rappresenta il valore da ricercare nella stringa e che verrà successivamente sostituito dal secondo parametro nuovoValore.
Esempi di utilizzo del metodo replace in JavaScript
In questo primo esempio sostituiremo una parola con un’altra.
Ecco quindi una possibile implementazione:
var frase = 'fare coding fin dalla scuola superiore';
var fraseCambiata = frase.replace('superiore','primaria');
console.log(fraseCambiata);
In questo modo, se ci sono più occorrenze verrà sostituita solo la prima che incontra. Se desideriamo sostituirle tutte possiamo utilizzare gli operatori globali.
Operatore globale g
Con il metodo replace di JavaScript si può far in modo che se ci sono più occorrenze vengano sostituite tutte utilizzando l’operatore globale g, dunque non ci si ferma solo alla prima.
Questo operatore si utilizza assieme alle espressioni regolari che hanno la seguente sintassi /pattern/modifiers. Quindi si racchiude tra / il valore da sostituire e successivamente si aggiunge il modificatore, nel nostro caso g.
Attenzione g è case-sensitive, quindi utilizzando questo modificatore non si sostituiscono le parole che non rispettano le maiuscole/minuscole.
Ecco quindi un esempio d’uso dell’operatore globale g con il metodo replace di JavaScript.
// operatore globale g
var frase = 'Fare coding fin dalla scuola superiore. Nella scuola Superiore di primo grado e la scuola superiore di secondo grado ';
var fraseCambiata = frase.replace(/superiore/g,'primaria');
console.log(fraseCambiata);
In questo caso si otterrà questo risultato: Fare coding fin dalla scuola primaria. Nella scuola Superiore di primo grado e la scuola primaria di secondo grado.
Quindi non ha sostituito Superiore in quanto ha l’iniziale maiuscola.
Operatore globale gi
Si può utilizzare l’operatore globale g con i, dove i è un modificatore in quanto modifica la ricerca in modo che non si abbia distinzione tra maiuscole e minuscole.
L’operatore globale gi è dunque case-insensitive, quindi utilizzato con il metodo replace di JavaScript consente di sostituire tutte le occorrenze indipendentemente se in maiuscolo o in minuscolo.
Ecco quindi un esempio:
var frase = 'Fare coding fin dalla scuola superiore. Nella scuola SUPERIORE di primo grado e la scuola superiore di secondo grado ';
var fraseCambiata = frase.replace(/superiore/gi,'primaria');
console.log(fraseCambiata);
In questo esempio verranno sostituiti tutti i termini ‘Superiore‘, indipendentemente da come sono scritti.
In questa lezione abbiamo visto dei semplicissimi esempi di utilizzo di replace in JavaScript e abbiamo accennato le espressioni regolari. Torneremo a parlare di espressioni regolari proseguendo nel tutorial JavaScript.
Alcuni link utili
Indice tutorial JavaScript
Utilizzare JavaScript prompt
Gioco indovina numero in JavaScript
Gioco della morra cinese in JavaScript
Semplice quiz utilizzando gli array
Come realizzare il gioco dei dadi online
Cicli for annidati