Gioco di macchine con Scratch

Gioco di macchine con Scratch

In questa lezione svilupperemo un gioco di macchine con Scratch al fine di utilizzare le istruzioni condizionali e le iterazioni.

Lo scopo del gioco è quello di guidare una macchina in modo da farle schivare i sassi che incontrerà per strada.

Preparazione scena del gioco di macchine con Scratch

Prepariamo la scena iniziando a costruire la strada utilizzando forme e linee. Quindi scegliamo l’opzione disegna un nuovo sfondo e creiamo una strada come da figura sotto.

gioco di macchine

Per creare un effetto di movimento riproduciamo altri costumi spostando semplicemente le strisce tratteggiate.

Dopo andiamo nello sfondo ed inseriamo uno script che ogni 0.1 secondi passa allo sfondo successivo.

Per fare ciò ci servirà il ciclo per sempre.

Preparazione personaggi del gioco di macchine con Scratch

Posizioniamo lo sprite della macchina e della roccia in un punto dello stage, come da figura sotto:

macchine scratch

Programmiamo il gioco di macchine con Scratch

Programmiamo la macchina in modo da spostarla con le frecce della tastiera ed in modo tale che, se dovesse toccare il bordo, si sposterà in automatico in una posizione vicina.

Facciamo anche in modo che se la macchina toccherà la pietra allora il gioco finirà, inviando un messaggio di game over a tutti.

Ecco quindi il codice della macchina:

sprite gioco delle macchine

Adesso programmiamo la roccia in modo da clonarsi. Ogni roccia clonata andrà verso la macchina e se la colpirà il gioco è terminato.

gioco scratch

Quindi per terminare il nostro gioco con le macchine con Scratch ci rimane solo da far apparire il messaggio di game over.

Disegniamo uno sprite con la scritta game over che inizialmente nasconderemo. Quando lo sprite riceverà il messaggio game over allora apparirà.

game over scratch

Alcuni link utili

Indice tutorial Scratch 3.0

Indice argomenti Scratch 2.0

Numeri primi in Scratch

Minimo tra 3 numeri in Scratch

Selecion sort in Scratch

Esempio di successione di Fibonacci con Algobuild

La successione di Fibonacci in C++

Cruciverba con Scratch

Cruciverba con Scratch

In questa lezione realizzeremo un cruciverba con Scratch avente come tema il testo descrittivo.

L’obiettivo di questo cruciverba è quello di imparare alcuni concetti riguardo l’apprendimento del testo descrittivo ma anche di acquisire concetti di logica di programmazione.

Potete vedere una demo del progetto finito qui:

Adesso prepariamo nel dettaglio tutti i passaggi del gioco.

Preparazione scena del Cruciverba con Scratch

Innanzitutto prepariamo la scena costruendo le nostre caselle. Quindi andiamo su disegna uno sprite, come da figura sotto:

disegna sprite in Scratch

Realizziamo ad esempio l’1 orizzontale disegnando una serie di quadrati uno attaccato all’altro:

1 orizzontale scratch

Procediamo analogamente per l’1 ed il 2 verticale, inserendo rispettivamente 5 e 9 caselle.

Domande del Cruciverba con Scratch

Adesso programmiamo le domande:

1 – Verticale. Quello di osservazione indica da dove si osserva. Risposta corretta: Punto.

2 – Verticale. Una descrizione in cui l’autore esprime il proprio punto di vista. Risposta corretta: Oggettiva.

1 – Orizzontale. Nei testi narrativi agiscono nella storia e di solito quelli principali sono descritti accuratamente.. Risposta corretta: Personaggi

Programmiamo gli sprite delle risposte

Quindi programmiamo gli sprite delle risposte, andando nuovamente su disegna sprite.

Scriviamo ciascuna risposta e la posizioniamo esattamente sopra le caselle corrispondenti, quindi la nascondiamo in modo da farla visualizzare solo se l’utente risponde correttamente.

risposte cruciverba scratch

Domande e risposte del Cruciverba con Scratch

Adesso programmiamo lo sprite del gattino con le domande.

sprite domande e risposte

Quando la risposta è corretta inviamo allo sprite corrispondente un messaggio grazie al quale apparirà nel tabellone. Ad esempio se l’utente risponde correttamente alla domanda 1 inviamo il messaggio 1-verticale che sarà catturato dallo sprite punto che apparirà:

nascondi risposta scratch

Chiaramente potete divertirti a creare altre varianti del gioco.

Ad esempio si potrebbe inserire un controllo affinché l’utente può andare avanti solo se la risposta data è corretta.

domande cruciverba

Alcuni link utili

Indice tutorial Scratch 3.0

Indice argomenti Scratch 2.0

Numeri primi in Scratch

Massimo fra tre numeri in Scratch

Minimo tra 3 numeri in Scratch

Numeri perfetti con algobuild

Numeri amicabili

Selecion sort in Scratch

Esempio di successione di Fibonacci con Algobuild

La successione di Fibonacci in C++