slice in JavaScript

slice in JavaScript

Il metodo slice sulle stringhe in JavaScript consente di estrarre una parte di una sottostringa da una stringa.

La sua sintassi è la seguente: string.slice(inizio, fine)

Dove i due parametri inizio e fine sono opzionali. Il valore di inizio è un valore numerico che indica da dove deve partire la selezione, mentre il valore fine è un valore numerico che indica deve finire la selezione.

La stringa di partenza non sarà modificata, dunque per salvare la sottostringa occorre utilizzare una nuova variabile.

slice in JavaScript – primo esempio

Data una stringa estrarre una sottostringa partendo dal secondo carattere fino al 5.



var str = "Coding Creativo";

Dopo, utilizzando il metodo slice selezioniamo i caratteri dal secondo al quinto.

Memorizziamo la selezione effettuata in una nuova variabile, ad esempio di nome risultato.

Infine visualizziamo il risultato nella console del browser.



var risultato = str.slice(2,5);
console.log(risultato);

Nella console del browser visualizzeremo questo outpu: din.

slice in JavaScript – secondo esempio

Questa volta estraiamo la sottostringa prendendo la parola a partire dal primo carattere vuoto di una stinga composta da sole due parole.

Dato che la frase è composta da sole due parole, la soluzione è molto semplice.

Infatti possiamo utilizzare il metodo indexOf per trovare la posizione. Dunque riusciamo facilmente ad individuare la posizione del carattere vuoto con questo metodo: str.indexOf(” “).



var str = "Coding Creativo";
var risultato = str.slice(str.indexOf(" "));
console.log(risultato);  

Il risultato in output comprenderà il carattere vuoto, se vogliamo escluderlo possiamo aggiungere 1 alla posizione ottenuta.

Ecco un esempio:



var str = "Coding Creativo";
var risultato = str.slice(str.indexOf(" ") + 1);
console.log(risultato);  

slice in JavaScript – terzo esempio

Estrarre la terza parola di una frase.

Questo esempio è molto simile al secondo, la differenza consiste nello specificare il parametro end all’interno del metodo slice e nel fatto che ci sono più parole.

La terza posizione corrisponde al secondo carattere vuoto trovato nella frase.

La frase che prendiamo in considerazione è: A volte sono le persone che nessuno immagina che possano fare certe cose quelle che fanno cose che nessuno può immaginare!

La parola che vogliamo estrarre è la terza dunque è sono.

Possiamo risolvere l’algoritmo in vari modi, ecco una prima soluzione grossolana che estre più volte le sottostringhe e che utilizza due metodi: indexOf e slice.



var str = "A volte sono le persone che nessuno immagina che possano fare certe cose quelle che fanno cose che nessuno può immaginare!";

str = str.slice(str.indexOf(" ") + 1);
str = str.slice(str.indexOf(" ") + 1);
str = str.slice(0, str.indexOf(" "));
console.log(str);

Vi presento poi un’altra possibile soluzione, più ottimale rispetto alla prima.

Dapprima trasformiamo la stringa stringa in un array con il metodo split e poi stampiamo semplicemente la terza parola. In questo caso non si utilizza slice.



var str = "A volte sono le persone che nessuno immagina che possano fare certe cose quelle che fanno cose che nessuno può immaginare!";

str = str.split(" ");
console.log(str[2]);

Conclusione

In questa lezione abbiamo studiato il metodo slice sulle stringhe in JavaScript, nelle prossime lezioni studieremo altri metodi sulle stringhe.

Alcuni link utili

Indice tutorial JavaScript

Introduzione al tutorial JavaScript

Il linguaggio JavaScript

Come utilizzare JavaScript alert

Utilizzare JavaScript prompt

Variabili in JavaScript

Gioco indovina numero in JavaScript

Gioco della morra cinese in JavaScript

Semplice quiz utilizzando gli array

Dati di input in un file di testo

Dati di input in un file di testo

In questa lezione andremo a memorizzare dei dati di input in file di testo in Python, creando una semplice rubrica che contiene i nomi ed i telefoni dei nostri amici.

Primo esempio – dati di input in un file di testo

Facciamo un primo esempio memorizzando un dato di input alla volta nel file rubrica.txt.

Innanzitutto creiamo l’oggetto per poter poi utilizzare i metodi e le proprietà dei file:

f = open(“rubrica.txt“, ‘w’)

Stampiamo dunque una frase a video per dire che stiamo memorizzando i nomi ed i telefoni dei nostri amici:
print(‘Inserisci i nomi ed il telefono dei tuoi amici!’)

Dopo chiediamo di inserire il nome del nostro amico:
nome = input(‘Nome: ‘)

Poi chiediamo di inserire il telefono:
telefono = input(‘Telefono: ‘)

Utilizziamo il metodo write per inserire i dati presi in input:
f.write(‘Nome: ‘ + nome + ‘ – Telefono: ‘ + telefono)

Infine chiudiamo il file per poter vedere i dati memorizzati nella memoria di massa:
f.close()

Ricordiamo che se dimentichiamo di effettuare quest’ultima operazione potremmo non vedere alcuni o tutti i record inseriti in fase di scrittura.

Secondo esempio – dati di input in un file di testo

Nel primo esempio abbiamo memorizzato un solo dato in Python, adesso utilizzeremo un ciclo per momorizzare più dati di input.

Supponiamo di voler interrompere l’inserimento dei dati quando inseriamo il carattere asterisco.

Potremmo utilizzare un ciclo while, in modo tale che finchè il nome sarà diverso dal carattere asterisco si continuerà a chiedere i dati.

Ecco dunque una possibile implementazione del programma:


f = open("rubrica.txt", 'w')
print('Inserisci i nomi ed il telefono dei tuoi amici! Assegna il carattere * al nome quando vuoi fermare l\'inserimento')

nome = input('Nome: ')
while nome != '*':
    telefono = input('Telefono: ')
    f.write('Nome: ' + nome + ' - Telefono: ' + telefono + '\n')
    nome = input('Nome: ')

f.close()

In questa lezione abbiamo creato una semplice rubrica in Python ovvero abbiamo memorizzato dei dati in input in un file di testo.

Alcuni link utili

Indice tutorial sul linguaggio Python

1 – Introduzione al linguaggio Python

2 – Le variabili

3 – Operatori aritmetici e di assegnazione

4 – Stringhe

5 – Casting

6 – Input e print

7 – Primi esercizi in Python

write Python

write Python

In questa lezione studieremo il metodo write in Python per poter scrivere sui file di testo.

Dopo aver aperto il file in scrittura possiamo infatti scrivere su di esso.

f = open(“coding.txt“, ‘w‘)
f.write(“Il coding è fondamentale per incrementare il pensiero logico”)
f.close() #chiusura stream

In questo semplice esempio abbiamo creato un oggetto f sul quale abbiamo poi utilizzato 2 metodi: write() e close() di Python.

L’oggetto si crea utilizzando la funzione open(), spiegata nella lezione precedente.

Il metodo write() in Python consente, dopo l’apertura del file, di poter scrivere su di esso. Attenzione, se c’era già del contenuto esso verrà sosvrascritto. Dopo, per salvare quanto scritto sul file, occorre chiuderlo utilizzando il metodo close().

L’operazione di chiusura, come abbiamo già spiegato, consente il salvataggio del file nella memoria di massa.

Nel metodo write si specifica dunque la stringa che vogliamo inserire nel file di testo.

write Python con append

Supponiamo adesso di voler aggiungere del testo ad un file esistente. Per farlo dobbiamo utilizzare la modalità mode = ‘a’.

Facciamo un semplice esempio:

f = open(“coding.txt“, ‘a‘)
f.write(“Divertitevi a programmare in Python.”)
f.close() #chiusura stream

Se apriamo il file coding.txt possiamo notare che il testo è attaccato al codice di prima. Come possiamo fare per scrivere la frase a capo in una nuova riga?

Potremmo semplicemente scrivere:

f.write(“\nDivertitevi a programmare in Python”)

Abbiamo aggiunto \n per andare a capo ed iniziare a scrivere in una nuova riga.

In questa lezione abbiamo parlato del metodo write in Python per scrivere su un file, nella prossima lezione continueremo a fare degli esempi.

Alcuni link utili

Indice tutorial sul linguaggio Python

1 – Introduzione al linguaggio Python

2 – Le variabili

3 – Operatori aritmetici e di assegnazione

4 – Stringhe

5 – Casting

6 – Input e print

7 – Primi esercizi in Python

8 – Errori in Python

9 – Script Python