JavaScript if else, esempi d’uso – In questa lezione parleremo dell’istruzione condizionale if else in JavaScript e faremo qualche esempio d’uso.
Ricordiamo che le istruzioni condizionali consentono di verificare una condizione, se tale condizione è vera si eseguono delle istruzioni, altrimenti se ne possono eseguire delle altre.
JavaScript if else – primo esempio
In questo primo esempio confronteremo se due valori sono uguali.
Inizializzare due variabili a e b con dei valori interi e verificare se contengono lo stesso valore.
Inizializziamo dunque le due variabili, ad esempio: a = 5 e b = 6 e poi utilizziamo l’istruzione condizionale if.
La sintassi dell’istruzione if prevede che tra parentesi tonde sia specificato il test da verificare. Il test restituisce un valore booleano, cioè vero o falso.
In questo esempio dato che a = 5 e b = 6 il test (a == b) risulterà falso e dunque le istruzioni contenute tra parentesi graffe non verranno mai eseguite.
var a = 5, b = 6;
if(a == b){
document.write('i valori di ' + a + ' e ' + b + ' sono uguali ');
}
JavaScript if else – secondo esempio
L’istruzione if può essere usata dunque da sola oppure assieme all’istruzione else. In questo modo se la condizione specificata nell’if dovesse risultare falsa possono essere eseguite le istruzioni specificate nell’else.
Dati due interi a e b verificare se contengono lo stesso valore oppure no.
Facciamo quindi un altro esempio, che rappresenta una variante del precedente:
var a = 5, b = 6;
if(a == b){
document.write('i valori di ' + a + ' e ' + b + ' sono uguali ');
}
else {
document.write('i valori di ' + a + ' e ' + b + ' non sono uguali ');
}
In questo esempio se a e b sono uguali viene eseguita l’istruzione tra parentesi graffe dell’if, altrimenti viene eseguita l’istruzione contenuta nell’else.
JavaScript if else – terzo esempio
Inoltre l’istruzione if else può essere estesa con la clausola else if.
Vediamo un semplice esempio d’utilizzo:
var a = 5, b = 6;
if(a == b){
document.write('i valori di ' + a + ' e ' + b + ' sono uguali ');
}
else if (a > b){
document.write('il valore ' + a + ' è ' + ' maggiore di ' + b);
}
else {
document.write('il valore ' + b + ' è ' + ' maggiore di ' + a);
}
In questo esempio dunque:
- se a e b sono uguali si eseguiranno le istruzioni contenute tra parentesi graffe del primo if.
- Altrimenti (cioè se il primo test è risultato falso) si valuta se a è maggiore di b. Se la condizione darà un valore booleano true, si eseguirà quanto specificato tra parentesi graffe.
- Altrimenti se anche la seconda condizione è falsa, verrà eseguito quanto specificato nell’ultimo else. Chiaramente si fa senza a inserire una condizione, in quanto è scontato a questo punto che a è minore di b.
Conclusione
Questi sono solo dei semplici esempi di istruzioni if else in JavaScript, nella prossima lezione ne affronteremo degli altri.
Alcuni link utili
Introduzione al tutorial JavaScript
Come utilizzare JavaScript alert