I 100 libri da non perdere

In questa lezione parleremo della libreria cmath, cioè della libreria standard del C++ che contiene tante funzioni matematiche.

La libreria si include quindi inserendo semplicemente l’header:

#include <cmath>

Elenco funzioni della libreria

Elenchiamo dunque alcune funzioni della libreria cmath:

min – serve a trovare il valore minimo.

maxserve a trovare il valore massimo.

absserve a trovare il valore assoluto di un numero.

powserve a calcolare l’elevamente a potenza.

sqrtserve a calcolare la radice quadrata di un numero.

logserve a calcolare un logaritmo naturale di un numero.

floorserve ad arrotondare un numero per difetto.

ceil serve ad arrotondare un numero per eccesso.

random() – restituisce un numero random tra 0 e RAND_MAX.

Ci sono tantissime altre funzioni, se volete consultare un elenco completo, potete dunque visitare questo link: libreria per le funzioni matematiche.


Primo esempio sulle funzioni matematiche della libreria cmath

In questo semplicissimo esempio prendiamo in input un numero e dopo calcoliamo il valore assoluto con la funzione abs. Poi calcoremo l’arrotandamente per eccesso e per difetto, rispettivamente con le funzioni ceil e floor.

#include <iostream>
#include <cmath>
using namespace std;

int main () {
	double x;

	cout<<"Inserisci un numero: "<<endl;
	cin>>x;
	
	cout<<"Il valore assoluto e': "<<abs(x)<<endl;
	cout<<"Il numero arrotondato per eccesso e': "<<ceil(x)<<endl;
	cout<<"Il numero arrotondato per difetto e': "<<floor(x)<<endl;
	
}


Secondo esempio

In questo secondo esempio sulla libreria cmath in C++, calcoleremo il valore minimo e massimo tra due numeri, utilizzando le funzioni min e max, precedentemente citate.

#include <iostream>
#include <cmath>
using namespace std;

int main () {
    int x;
    int y;
    
    cout<<"Inserisci un numero: ";
    cin>>x;
    cout<<"Inserisci un numero: ";
    cin>>y;
    
    cout<<"Il minimo e' "<<min(x,y)<<" Il massimo e' "<<max(x,y);	
}


Terzo esempio

Un altro esempio d’uso della libreria cmath che facciamo in questa lezione è con la funzione pow, cioè la funzione che serve a calcolare la potenza di un numero.

Quindi in questo caso pow(x, y) mi restituisce x elevato a y.

Se ad esempio inserisco pow(2,3) allora avremo 23.

#include <iostream>
#include <cmath>
using namespace std;

int main () {
    int x;
    int y;
    
    cout<<"Inserisci un numero: ";
    cin>>x;
    cout<<"Inserisci un numero: ";
    cin>>y;
    
    cout<<"La potenza e' "<<pow(x,y);	
}

Chiaramente questi sono solo alcuni semplici esempi di suo della libreria cmath in C++.

Alcuni link utili:

Indice argomenti linguaggio C++

1- Introduzione al linguaggio C++

2- Variabili in C++

3- Operatori di assegnazione in C++

4- Esempi in C++

5- Casting in C++