In questo articolo spiegherò dove è possibile trovare immagini per il sito web o blog.
Dove trovare le giuste immagini per il sito web?
Dopo aver visto quali font e quali colori utilizzare per la costruzione del tuo sito web, vediamo adesso dove trovare le immagini adatte per ogni esigenza.
Ci sono tanti siti internet dove trovare immagini da poter utilizzare. Alcuni siti mettono a disposizione delle immagini gratuite, chiedendo magari una piccola offerta non obbligatoria; altri siti internet invece mettono a disposizione delle immagini a pagamento a seconda della risoluzione che si desidera.
Lista dei siti che offrono immagini gratuite
Attenzione! È possibile che i siti che sto citando nel frattempo abbiano cambiato le loro politiche sul copyright. Dunque, al momento del download, occorre fare un ulteriore controllo sulle condizioni di utilizzo delle immagini che sono espressamente indicate nei siti in questione.
Su questo sito si trovano tante immagini gratuite e pure ad alta risoluzione che puoi utilizzare per il tuo sito internet. Inoltre le immagini sono suddivise per vettoriali, foto e illustrazioni in modo tale da affinare la ricerca.
Il sito mette a disposizione una serie di immagini organizzate per categorie. Inoltre, la cosa interessante è che si può scegliere anche per palette di colori.
Il sito mette a disposizione centinaia di immagini. Inoltre è possibile filtrare per immagini preferite, per quelle con maggiori download, per quelle più alla moda o per le più recenti.
Ogni settimana si possono ottenere dieci nuove foto di altissima qualità. Le immagini possono essere utilizzate anche per scopi commerciali ma è vietata la distribuzione.
Quale font scegliere per il tuo sito web? In quest’articolo su quale font scegliere per il tuo sito web, dopo aver appreso le nozioni su come scegliere il colore per il tuo sito web (vedi il link precedente), vedremo quale e quanti font sono indicati per un progetto web.
Terzo passo
Quale font scegliere per il tuo sito web?
La scelta del font è importantissima per la fruibilità nella lettura degli articoli del tuo sito web.
Le famiglie dei font
Font senza grazie (sans serif)
I font senza grazie (sans serif) sono quei caratteri che non hanno le rifiniture ornamentali.
Sono font da preferire sul web perché più lineare e leggibili. Inoltre danno un’impronta moderna e attuale al sito web.
I font senza grazie più utilizzati in passato sono stati il Verdana, seguito dall’Helvetica. Oggi si predilige usare i Google Fonts tra cui Monserrat, Raleway, Roboto, Open Sans.
I font Google sono gratuiti e quindi possono essere utilizzati da chiunque sia a scopi privati, sia a scopi commerciali.
Questi font possono essere anche modificati ed è possibile collaborare con chi li ha creati.
Font con grazie (serif)
I font con le grazie sono invece quei font che presentano le decorazioni, basti guardare ad esempio la S e la f della figura, salta subito all’occhio la differenza.
I font con grazie sono molto utilizzati nei giornali o nelle riviste perchè sono considerati più leggibili, in quanto le grazie nell’alta qualità della stampa aiutano meglio la distinzione dei caratteri.
I caratteri serif sono utilizzati per esprime creatività sul web e quando il contenuto da leggere non è troppo lungo. Alcuni esempi di Google Font sono Lora, Roboto Slab, Josefin Slab, Bitter.
Font decorativi
Questi tipi di font sono molto particolari. Presentano delle decorazioni talvolta per ogni carattere. Sono utilizzati solo per qualche titolo o sottotitolo o per lanciare un messaggio d’effetto in qualche banner.
Attenzione a non abusarne!
Font monospace
I font monospace sono caratterizzati dall’avere una larghezza fissa, indipendentemente dalla reale dimensione delle lettere.
Sono font poco utilizzati nel web, poco accattivanti. Magari sono da utilizzare in piccole parti per comunicare un breve messaggio.
Font calligrafici
Sono quei font che come dice il nome simulano la scrittura a mano. Sono molto eleganti da utilizzare e si trovano spesso nei siti di weddings (matrimoni). Possono essere molto originale se utilizzati come logo o nelle testate dei siti web.
Attenzione perché sono poco leggibili, quindi non bisogna abusarne l’uso.
Ecco alcuni consigli – Font per il sito web
Attenzione a non utilizzare troppi tipi di font in un testo, si potrebbe creare confusione, in genere due – tre font sono sufficienti. Anche perché troppi font hanno la funzione di rallentare il tuo sito web.
Ricordati che lo scopo principale di un font è quello di essere letto, quindi ok a font leggibili e leggeri.
Usa la dimensione giusta, font troppo piccoli risultano illeggibili. Una dimensione di 16 px è l’ideale, tutto però dipende anche dal tipo di font che scegli.
Detto ciò, qualunque sia il tipo di font che preferisci, oggi si prediligono molto i Google Fonts, sia perché non ci sono limiti nell’utilizzo sia perché sono molto più moderni.
Come utilizzare i Google Fonts per il tuo sito web?
Andando sul link Google Fonts si apre la pagina con tutti i font a disposizione come quella della figura sotto.
Vengono elencati tutti i fonti per default più trending, ma nella colonna a destra è possibile affinare la ricerca in base alle proprie esigenze.
Affinando la ricerca e scegliendo ad esempio Popular hai una lista dei font più utilizzati. In alternativa puoi scegliere Date Added per visualizzare i più recenti oppure Trending per scegliere quelli più di tendenza.
Inserire Google Fonts nel tuo sito web
Puoi seguire due metodi per inserire i Google Fonts nel tuo sito.
Il primo riguarda l’inserimento manuale tramite codice, il secondo invece l’utilizzo di un plugin di wordpress.
Primo metodo – inserimento manuale dei Google Fonts
Una volta scelto il font che più ci piace, clicchiamo sul più che compare a lato del carattere, si apre una finestra come quella della figura sotto.
Se clicchiamo su customize abbiamo a disposizione una serie di opzioni, che possiamo personalizzare a piacimento. Possiamo anche tralasciare questo passaggio se non abbiamo esigenze particolari.
Sulla scheda embed invece è spiegato come collegare il font al tuo sito web. Possiamo scegliere Standard, che è l’inserimento che ti consiglio di utilizzare, oppure Import. Sono due modi diversi per inserire il font nel tuo sito web, ma i motori di ricerca prediligono il metodo standard.
Una volta scelta la modalità standard si provvede ad inserire il collegamento suggerito nel codice html del tuo sito internet, esattamente dentro il tag <head></head>.
Non basta ciò, occorre anche andare nel foglio di stile ed inserire dove si preferisce:
font-family: ‘Roboto’, sans-serif;
Non ti resta che provare il nuovo font installato, ricordando che puoi ripetere lo stesso passaggio per l’installazione di altri font.
Secondo Metodo – Inserimento dei Google Fonts tramite plugin di Worpress
Utilizzando WordPress è possibile inserire i Google Fonts nel tuo sito web.
Ci sono tanti plugin a disposizione. Basta andare nella sezione plugin, cliccare su aggiungi nuovo plugin e cercare Google Fonts.
Comparirà una finestra di questo tipo dove puoi scegliere il plugin che preferite.
Mi sento di consigliarti per mia esperienza personale il plugin gratuito Easy Google Fonts, in quanto molto semplice da utilizzare.
Clicca su installa ora a lato e poi attiva.
Una volta attivato vai nella sezione in alto personalizza e da qui selezionare alcuni parametri.
Comparirà una barra laterale sinistra, seleziona la voce Typography e cambia come preferisci lo stile del paragrafo e dei vari titoli.
Nella scheda Appearance puoi anche cambiare colore e dimensione del font. Nella scheda Positioning puoi sistemare i margini, il padding, i bordi, ecc. Non hai che da provare. Buon lavoro!
Adesso ci chiediamo quali colori scegliere per il sito web?
Per creare un sito web, sembrerà banale, ma scegliere i colori giusti è fondamentale per ciò che vuoi trasmettere. Infatti c’è una psicologia del colore anche nel web, quindi in base alle emozioni che si vogliono trasmettere si deve scegliere il colore più opportuno.
Prima di pensarci ti spiego cosa ciascun colore trasmette.
Rosso
Il rosso è un colore molto intenso e caldo. È un colore decisamente forte che deve essere utilizzato con cautela. Ad esempio utilizzare il rosso in un sito che parla di medicina non è assolutamente appropriato perché ricorda il colore del sangue! Invece si al rosso nei siti che riguardano il settore della ristorazione perché serve a stimolare l’appetito; non a caso ad esempio molte pizzerie all’interno hanno molti accessori rossi!
Il rosso infine è anche il colore della passione, quindi via libera per il rosso anche nei siti che trattano queste tematiche!
Verde
È un colore molto rilassante e molto positivo. Ad esempio si può utilizzare, nelle sfumature meno vivaci, per creare un sito di un’erboristeria, di un negozio che vende prodotti naturali o anche di un ristorante vegetariano. Attenzione però a saperlo bilanciare bene, esagerare nell’uso all’interno del tuo sito potrebbe provocare un effetto troppo smorto.
Puoi accoppiarlo bene con colori come il marrone, l’arancio e il giallo.
Blu
Il blu è il colore che più di tutti trasmette professionalità. È un colore molto versatile che si adatta facilmente a molti progetti. Dà fiducia e positività perciò è scelto da molte aziende. Nel settore finanziario ad esempio è quello più utilizzato.
Dunque se devi convincere qualcuno della tua serietà e professionalità non esitare ad utilizzare il blu.
Il blu si adatta facilmente con molti colori come l’arancione, il grigio, il giallo. Quindi scegli questi colori per il tuo sito web se il messaggio che vuoi trasmettere è quello di fiducia e professionalità.
Attenzione però se volete focalizzare l’attenzione del visitatore su un qualcosa di particolare non è molto indicato, meglio andare su un colore caldo come il rosso o l’arancione.
Giallo
È un colore caldo, solare, indicato per esprimere creatività. Usato con moderazione dà un tocco originale al tuo sito web.
Può essere combinato con il grigio e il nero e può essere utilizzato per mettere in evidenza qualcosa. Di sicuro l’attenzione del visitatore cadrà sul riquadro giallo che avere creato appositamente.
Grigio
È un colore molto versatile che può essere abbinato con molti altri. Non c’è sito web che non abbia un pò di grigio.
Si può fare predominare in quei siti che vogliono esprimere eleganza e professionalità, ma anche che vogliono dare un tocco vintage.
Alcuni studi evidenziano che la scritta nera su uno sfondo giallo è la soluzione cromatica migliore per far ricordare un messaggio più facilmente.
Arancione
È un colore caldo, vivace e accogliente. Si può combinare molto bene con il blu, il grigio e il nero. Come il giallo esprime creatività e quindi si può utilizzare in quei siti dove si vuole ottenere originalità. È molto utilizzato nei siti che ad esempio offrono servizi per bambini perché è un colore molto allegro.
Viola
Il viola è un colore che viene usato con molta cautela nel web.
La scelta del viola è legata al mistero. Si utilizza quando si vuole ad esempio promuovere un sito di una cartomante o per siti di magia.
Rosa
Il rosa è un colore molto delicato e femminile. Può essere utilizzato, soprattutto nelle tonalità pastello, nei siti per l’infanzia.
Ma un rosa acceso invece può essere utilizzato anche nelle agenzie di comunicazione grafica, per dare un tocco di personalità al sito internet.
Marrone
Il marrone è meno usato come colore principale. È un colore caldo e spesso viene combinato al color oro per dare un tocco glamour al sito.
Si può utilizzare ad esempio per dare un’ambientazione rustica al progetto online, come ad esempio per i siti di agriturismo, combinato magari con il verde scuro.
Bianco
Il bianco è il colore della purezza perciò va utilizzato ad esempio nei siti che promuovono abiti o accessori per la sposa. Viene molto utilizzato anche per indicare uno stile minimal e dove si vuole dare maggiore risalto al testo.
Non dimenticate di utilizzare spazi bianchi nel vostro sito web, questi facilitano la lettura e aiutano a mantenere la giusta armonia tra un testo e l’altro.
Nero
Il nero è un colore molto forte, aggressivo e misterioso. Abbinalo con colori caldi come il giallo o l’arancione e sicuramente otterrai un effetto di eleganza e professionalità nel tuo sito web.
Il nero può indicare anche un sito di prodotti di lusso. Basti pensare che un abito nero è utilizzato nelle cerimonie eleganti.
Ricordati però che il nero è un colore molto cupo e che se non saputo dosare opportunamente può generare nel nostro cervello ricordi spiacevoli.
Quindi quali colori scegliere per il tuo sito web?
Dopo queste premesse scegli con cura il colore per creare il tuo sito web, sicuramente in questo modo sarai in grado di comunicare meglio quello che vorrai!
Dopo aver letto il seguente articolo su quali colori scegliere per il sito web, segui la seconda parte del tutorial:
In questo articolo parleremo di come creare la struttura di un sito web. Infatti, dopo aver registrato il dominio e assicurato il nome del logo, possiamo procedere alla realizzazione della struttura del sito web.
Ma come fare per crearla? A chi possiamo affidare il lavoro? Puoi fare da solo la struttura?
Se non hai abbastanza soldi da investire per affidarti ad un professionista sappi che oggi esistono vari strumenti per creare un sito web da soli, ma ci vuole tempo e pazienza.
Se ne hai, ti spiegherò come utilizzare uno strumento utile e potente come WordPress, ma ti farò vedere anche come creare la struttura di un sito web da zero, con qualche linea di codice HTML, CSS, JavaScript e PHP.
Vediamo, dunque, in dettaglio quali sono i passi da seguire.
Primo passo
Come creare la struttura di un sito web – I contenuti
Innanzitutto occorre organizzare i contenuti del sito web e disegnare uno storyboard funzionale.
Lo storyboard non è altro che lo schizzo o disegno-progetto di come intendi strutturare il tuo sito web.
Tranquillo, per farlo puoi semplicemente prendere carta e penna oppure se ti va ti puoi dilettare utilizzando tool online gratuiti come Canva.
Canva ti offre una serie di immagini da poter utilizzare gratis, oppure ti permette di caricarne delle tue. Offre anche delle immagini a pagamento che non sei obbligato ad acquistare.
In questo modo potrai disegnare il tuo accattivante storyboard in poco tempo e discuterne magari con qualcuno che condivide il tuo progetto per apportare delle migliorie e/o aggiunte.
Dopo queste premesse scegli con cura il colore per creare il tuo sito web, sicuramente in questo modo sarai in grado di comunicare meglio quello che vorrai!
Contemporaneamente alla creazione del tuo storyboard, per preparare la struttura di un sito web, segui anche la seconda parte del tutorial. Impareremo a scegliere i colori giusti e i font per la creazione di un sito web.