In questa lezione realizziamo una semplice tavola pitagorica in JavaScript.
Per realizzare questo esempio, creeremo una tabella html ed in ogni cella andremo ad inserire i nostri elementi.
Ritorniamo all’esempio di prima per capire come ottenere gli elementi da inserire nelle celle:

Dalla figura possiamo notare che se moltiplichiamo le righe con le colonne otterremo le nostre tabelline.
Infatti nella prima riga avremo 1*1=1; 1*2=2; 1*3=3,…
Nella seconda riga avremo invece 2*1=2; 2*2=4; 2*3=6, ….
E così via.
Tavola pitagorica JavaScript implementazione
Per eseguire l’implementazione allora basterà inserire in ogni cella il prodotto dei due indici i e j.
Di seguito ecco il codice completo:
<!DOCTYPE html>
<html lang="en" dir="ltr">
<head>
<meta charset="utf-8">
<title>Esempi di ciclo for</title>
</head>
<body>
<h1>Esempi di ciclo for</h1>
<script type="text/javascript">
document.write('<table border=1 cellpadding = 10>');
for (let i=1; i<=10; i++) {
document.write('<tr>')
for (let j=1; j<=10; j++) {
document.write('<td>');
document.write(i*j);
document.write('</td>');
}
document.write('</tr>');
}
document.write('</table>');
</script>
</body>
</html>
Alcuni link utili
Introduzione al tutorial JavaScript
Come utilizzare JavaScript alert
Come utilizzare JavaScript confirm
Show Comments