Scegliere il dominio per il  sito web

Scegliere il dominio per il sito web

Come scegliere il dominio per il tuo sito web? Come registrare il tuo dominio web?
Scegliere un nome di dominio adeguato per il tuo sito web non è cosa semplice! Molti domini sono già stati scelti e occorre adeguarsi ai nomi di dominio rimasti.

Che cos’è il dominio?

Il dominio è il nome univoco che avrà il tuo sito web.
Il dominio è composto dal nome e dall’estensione.
Ad esempio un ipotetico nome di dominio può essere www.miosito.it.

Nell’esempio precedente il nome è miosito mentre l’estensione è .it

domini web

Estensioni

Il sito può avere varie estensioni, ne elenco alcune sotto:

  • com (aperta a qualsiasi persona o entità, in genere è utilizzato per un sito web commerciale)
  • it (permessa a privati, aziende e organizzazioni con residenza in uno stato dell’Unione europea, previo invio di richiesta ad un Registrar accreditato dal Registro.it)
  • net (è permessa la registrazione, senza vincoli politici o commerciali, in genere è consigliabile quando il .com non è disponibile)
  • org (in genere è consigliato ad organizzazioni non a scopo di lucro, siti personali, progetti open source)
  • biz (è indicato per siti web commerciali quando il .com e il .net non sono più disponibili)
  • info (per siti web di informazione e news ma può essere utilizzato anche per siti web personali o aziendali)
  • name (per siti web personali)
  • eu (è tenuto dall’EURid. Gli individui, le aziende o le organizzazioni che vogliono registrare questa tipologia di dominio devono risiedere o avere sede nell’UE)
  • us (è un dominio di primo livello nazionale assegnato agli Stati Uniti d’America)
  • fr (dominio di primo livello nazionale assegnato alla Francia)

Quindi come scegliere l’estensione del dominio del tuo sito web?

Il mio consiglio è scegliere, ove possibile, un’estensione di dominio .com o .it per il tuo sito web o magari registrarle entrambe.
In genere, un ipotetico visitatore ricorda il nome del dominio, ma dà quasi per scontato che l’estensione sia .com oppure .it.
Ecco perchè ad esempio io ho registrato codingcreativo.it e anche codingcreativo.com.


Quindi, come scegliere il dominio per il tuo sito web?

La scelta del nome di dominio va fatta con molta cura e deve essere in grado di far capire di cosa parla il sito.
Quindi se, ad esempio, parli di cucina devi cercare un dominio che contenga magari la parola cucina o una che ne renda l’idea.

Ricordati inoltre che il nome deve essere facile da scrivere e non troppo lungo.

I motori di ricerca infatti prendono molto in considerazione il nome del dominio, oltre ad un insieme di altri parametri di cui parlerò in un mio prossimo articolo.

Bisogna chiedersi: Come mi cercheranno i miei potenziali visitatori? Quali parole chiave userebbero su Google?

Verifica se il dominio che hai scelto è libero

Come verificare se il nome di dominio che hai scelto è libero?

Uno dei modi per verificare la disponibilità di un dominio web è andare su un sito di web-hosting. Ad esempio andiamo su SiteGround.

Clicca sul link o sull’immagine sotto:

Cerca dominio libero siteground


Inserisci nella casella di ricerca il nome del tuo dominio e nella casella accanto l’estensione che hai scelto. Dopo fai clic su cerca.

Il sistema ti dirà se il dominio è libero oppure no, ed in tal caso ti darà dei suggerimenti su quale nome scegliere.

Registra il tuo dominio

Una volta che hai scelto il nome è possibile passare alla registrazione.

Meglio affrettarsi perché i domini registrati ogni giorno sono tantissimi e potresti rischiare di vedertelo scappare.

Quale hosting scegliere per registrare il tuo dominio?

Allora su quale sito andare? Quale hosting scegliere per registrare il tuo nome a dominio?
Conviene diffidare, in linea generale, dai siti che danno un servizio di hosting gratuito, in quanto molte volte sono estremamente lenti e non potete scegliere il nome di dominio se non con un prefisso davanti.

Sarebbe meglio scegliere un webhosting veloce e sicuro!

Site Ground ad esempio dà un servizio di hosting veloce e sicuro oltre ad una semplice gestione del sito.

Come procedere alla registrazione del dominio?

Per procedere alla registrazione del dominio puoi cliccare il banner sotto:

 

Una volta dentro la piattaforma puoi scegliere il piano che preferisci.

Scelta del piano

Per cominciare puoi optare per il servizio StartUp per il momento in super offerta.

Con soli 3,95€ al mese puoi gestire in tutta tranquillità il tuo dominio.

piani offerti da siteground


Fai clic su Acquista, ti comparirà una pagina che ti chiede di inserire il dominio che hai scelto.

dominio site ground

Nell’esempio ho inserito il sito codingcreativo.it che non è libero come vi dice nell’avviso. Inserisci il nome di dominio che hai scelto per il tuo sito web.

Appena cliccate su procedi vi apparirà la pagina dove puoi inserire le informazioni account, informazioni cliente, informazioni pagamento e informazioni acquisto.

Nelle sezione informazioni password scrivi la mail e la password per accedere al pannello di controllo del sito.

Nella parte che riguarda le informazioni cliente inserisci i tuoi dati personali.

Nell’area informazione pagamento inserisci il metodo di pagamento scelto.

Nelle informazioni di acquisto inserisci il periodo, ovvero un anno, due anni oppure tre anni.

Sarebbe opportuno fare la registrazione del sito per almeno tre anni. Infatti Google e i motori di ricerca in generale sanno per quanto tempo il tuo dominio è registrato.
Se lo acquisti solo per un anno dai l’impressione che la tua attività non durerà a lungo e quindi non dai un’immagine autorevole del tuo sito.

Facendo clic su paga subito procedi al pagamento del dominio del tuo sito web e attenderai una mail che arriverà dopo brevissimo tempo che ti confermerà l’acquisto e come procedere all’accesso del dominio.

Palindroma con scratch

Palindroma con scratch

Realizziamo oggi un semplice programma per vedere se una parola è palindroma con Scratch.

Definizione di palindroma

Una parola è palindroma quando si legge allo stesso modo da sinistra verso destra e da destra verso sinistra. Alcuni esempi sono: Anna, ebbe, non, radar, osso, ecc…

Algoritmo palindroma con Scratch

Realizzare un algoritmo con Scratch per vedere se una parola è palindroma è molto semplice.

Innanzitutto scegliamo uno sfondo e uno sprite a piacere.

Io ad esempio io ho scelto questi:

script palindroma scratch

Dopo creiamo gli script.

Quindi facciamo dire un semplice messaggio: “Il mio nome è Anna ed è una parola palindroma!“. Subito dopo aggiungiamo un messaggio che spiega il significato di palindroma. Infine chiediamo all’utente di inserire una parola e il programma in automatico verificherà se tale parola è palindroma.

Per realizzare il programma sulla parola palindroma con Scratch servono dunque le seguenti variabili:

parola – che conterrà la parola inserita dall’utente;

palindroma – che conterrà la parola letta al contrario;

i – l’indice che servirà a scorrere la parola a partire dalla prima lettera;

lettera – conterrà ciascuna lettera puntata dall’indice i in quel momento.


Dopo aver creato queste variabili ragioniamo su come invertire la parola.

Dunque creiamo un blocco che chiamiamo palindroma e che ha la funzione di invertire la parola.

Il procedimento è questo:

Inizializziamo palindroma alla stringa vuota lasciando uno spazio bianco;

portiamo l’indice i, che scorre la parola, a 1;

utilizziamo un ciclo che scorre la parola fino alla sua lunghezza;

scorriamo ad una ad una le lettere della parola;

aggiungiamo una alla volta le lettere alla variabile palindroma prima delle altre.

In questo modo otteniamo la parola al contrario di quella presa in input.

Ci resta solo da verificare se parola è uguale a palindroma con un semplice se.


Allego il blocco che inverte la frase:

palindorma scratch

E lo script necessario per creare il nostro programma sulla parola palindroma in scratch:

palindroma script scratch


Alcuni link utili

Morra cinese con scratch

Giochi matematici autunno 2018

Esempi di giochi matematici Bocconi

Gioco della tabellina con scratch

Gioco indovina numero con scratch

Frazioni con scratch

Equazioni di primo grado in scratch

Disegnare poligoni regolari in scratch

Numeri primi in Scratch

La successione di Fibonacci in Scratch

Massimo fra tre numeri in Scratch

Minimo tra 3 numeri in Scratch

Numeri perfetti con algobuild

Numeri amicabili

Selecion sort in Scratch