Stringhe in Python

stringhe in python

In questa lezione ci occuperemo delle stringhe in Python.

Per dichiarare una variabile di tipo stringa basta assegnarle un testo racchiuso tra singoli apici o doppi apici.

Facciamo quindi un esempio:

>>>frase=’Coding creativo’

oppure, allo stesso modo:

>>>frase=”Coding creativo”


Operatori con le stringhe in Python

+ concatenazione di stringhe.

* ripetizione di una stringa (deve essere seguito o preceduto da un valore numerico).


Primo esempio con le stringhe in Python

Se usiamo quindi l’operatore +:

>>> frase=’Ciao’

>>> frase2=’ a tutti’

>>> frase + frase2

‘Ciao a tutti’

In questo caso abbiamo concatenato le due stringhe.


mentre se usiamo l’operatore *:

>>> frase*4

‘CiaoCiaoCiaoCiao’

In questo esempio abbiamo ottenuto una ripetizione della frase Ciao, in base al valore numerico specificato dopo l’operatore.


Funzione len()

La funzione len() viene utilizzata per conoscere la lunghezza della stringa.

Quindi:

>>> frase=’Coding creativo’

>>> len(frase)

15


Stringhe in Python come sequenze di caratteri

Le stringhe in Python possono essere viste come sequenze di caratteri. Ad ogni carattere, partendo da sinistra, si associa un indice che inizia da 0 e termina fino alla lunghezza della stringa meno 1.

Es: frase=’Coding’

Allora avremo: frase[0]=’C’; frase[1]=’o’; frase[2]=’d’; frase[3]=’i’; frase[4]=’n’; frase[5]=’g’;

Attenzione, se dovessi chiedere al programma di visualizzare ad esempio frase[6], mi restituirebbe un errore in quanto l’indice è fuori dal range.

Ecco dunque l’esempio:

stringhe in python

Quindi l’indice dei caratteri può assumere un valore che va da 0 a len(frase)-1. Dove frase, in questo caso, è la variabile che contiene la nostra stringa.

Attenzione però! Nell’esempio precedente l’indice è partito da sinistra, ma l’indice può partire anche da destra, partendo dai numeri -1, -2 e così via.

In questo caso dunque l’ultimo carattere della nostra stringa è -1 mentre il primo è -6.

>>>frase=’Coding’

>>>frase[-1]

‘g’

>>>frase[-6]

‘C’


Estrarre sotto-stringhe

Si può estrarre una sotto-stringa da una stringa in Python utilizzando le parentesi quadre, dove all’interno si inserisce il primo carattere della stringa da estrarre e l’ultimo separato dai due punti (:).

Ecco dunque l’esempio:

>>> a=’Coding Creativo’

>>>a[0:6]

‘Coding’

>>a[7:15]

‘Creativo’


O anche più semplicemente posso scrivere:

>>>a[:6]

‘Coding’

>>>a[7:]

‘Creativo’

Queste operazioni sono chiamate slicing che letteralmente vuol dire “affettare”.

Questi sono solo dei semplicissimi esempi con le stringhe in Python, più avanti torneremo nuovamente sull’argomento.

Alcuni link utili

Indice al tutorial sul linguaggio Python

1 – Introduzione al linguaggio

2 – Le variabili

3 – Operatori aritmetici e di assegnazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *