Operatori in Python

operatori in python

In questa lezione studieremo gli operatori in Python, concentrandoci su quelli aritmetici e di assegnazione. Più avanti analizzeremo gli altri operatori.

Operatori aritmetici in Python

Assumendo le variabili a=5 e b=3, facciamo degli esempi:

+ Addizione Es: a+b=8

Sottrazione Es: a-b=2

* Moltiplicazione Es: a*b=15

/ Divisione reale Es: a/b= 1.6666666666666667

// Divisione intera Es: a//b=1

% Resto della divisone Es: a%b=2

** Potenza di un numero Es: a**b=125

Provate il tutto utilizzando la modalità interattiva per esercitarvi, come da figura sotto:

operatori in python

Operatori di assegnazione

Gli operatori di assegnazione consentono di assegnare dei valori alle variabili. Ad esempio quando poco fa abbiamo impostato le variabili a=5 e b=3 abbiamo assegnato alla variabile a il valore 5 e a b il valore 3.

Ma vediamo in dettaglio quali altri operatori di assegnazione esistono:

= assegna

Es: a=5 assegna alla variabile a che sta a sinistra il valore 5 (ovvero ciò che è a destra dell’uguale.)  Un altro esempio potrebbe essere a=b+c dove ad a stavolta assegniamo la somma b+c.

+= somma e assegna

Assegna all’operando di sinistra la somma tra esso e l’operando di destra.

Es: a+=2 equivale a fare a=a+2, quindi assegna alla variabile a che sta a sinistra il valore di a (supponiamo sempre a=5) sommato a 2. Quindi otterremo a=7.

– = sottrae e assegna

Assegna all’operando di sinistra la differenza tra esso e l’operando di destra.

Es: a-=2 equivale a fare a=a-2, quindi assegna alla variabile a che sta a sinistra il valore di a (supponiamo sempre a=5) meno 2. Quindi otterremo a=3.

* = moltiplica e assegna

Assegna all’operando di sinistra il prodotto tra esso e l’operando di destra.

Es: a*=2 equivale a fare a=a*2, quindi assegna alla variabile a che sta a sinistra il valore di a (supponiamo sempre a=5) moltiplicato per 2. Quindi otterremo a=10.

/ = divide e assegna

Assegna all’operando di sinistra la divisione reale tra esso e l’operando di destra.

Es: a/=2 equivale a fare a=a/2, quindi assegna alla variabile a che sta a sinistra il valore di a (supponiamo sempre a=5) diviso 2. Quindi otterremo a=2.5.

// = divide e assegna

Assegna all’operando di sinistra la divisione arrotondata tra esso e l’operando di destra.

Es: a//=2 equivale a fare a=a//2, quindi assegna alla variabile a che sta a sinistra il valore di a (supponiamo sempre a=5) diviso 2 arrotondato all’intero. Quindi otterremo a=2.

% = calcola il resto e assegna

Assegna all’operando di sinistra il resto ottenuto dalla divisione tra esso e l’operando di destra.

Es: a%=2 equivale a fare a=a%2, quindi assegna alla variabile a che sta a sinistra il valore di a (supponiamo sempre a=5) diviso 2 arrotondato all’intero. Quindi otterremo a=1.

** = calcola la potenza e assegna

Assegna all’operando di sinistra il risultato dell’elevamento a potenza di esso come base ed esponente l’operando di destra.

Es: a**=2 equivale a fare a=a2, quindi assegna alla variabile a che sta a sinistra il valore di a (supponiamo sempre a=5) elevato a 2. Quindi otterremo a=25.

Provate in modalità interattiva questi semplici esempi per prendere dimestichezza con il linguaggio.

Link utili

Indice tutorial sul linguaggio python

1 – Introduzione al linguaggio python

2 – Le variabili in python

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *