Categoria: Linguaggio C
In questo corso base di programmazione C, si apprenderanno le basi del linguaggio, attraverso tantissime esercitazioni pratiche. La programmazione affrontata è idonea sia a chi studia informatica a scuola, …
Il compilatore C online può essere utilizzato per compilare un programma o per effettuarne il debug. I compilatori che si trovano in rete sono molto semplici da utilizzare, basta …
In questa lezione svilupperemo un algoritmo che effettua la somma dei numeri positivi e negativi in C, utilizzando il ciclo for. L’algoritmo è molto simile all’esercizio precedente sul conteggio …
In questa lezione implementeremo il cifrario di Cesare da file. Nella scorsa lezione abbiamo implementato semplicemente l’algoritmo per il cifrario di Cesare inserendo un testo da tastiera lungo massimo …
In questa lezione implementeremo un algoritmo per il cifrario di Cesare in C. Il cifrario di Giulio Cesare è un facile esempio di crittografia a sostituzione, cioè dove ciascun …
In questa lezione studieremo la gestione di una coda in C. Una coda (o queue) è una struttura dati astratta che, al contrario della pila, utilizza una politica di …
In questo articolo implementeremo la gestione di una pila mediante un array in C. Nella lezione precedente abbiamo già visto un metodo per la gestione di una pila in …
In questa lezione svilupperemo un semplice esercizio sull’uso della pila in C. Creiamo dunque un programma per la gestione di una pila che permette di inserire dei valori, eliminarli, …
In questa lezione studieremo lo stack (o pila), cioè un elenco di dati avente la caratteristica di permettere l’inserimento di nuovi elementi e l’estrazione degli elementi introdotti ma solo …
La funzione ftell in C consente di restituire la posizione corrente del file pointer rispetto all’inizio del file. La posizione corrente è espressa come numero di byte. La sintassi …