In questa sezione presento un semplice tutorial Bootstrap in italiano per imparare ad utilizzare le librerie software di Bootstrap come strumento per realizzare siti web responsive.
Infatti Bootstrap ad oggi è uno dei framework CSS più utilizzati ed imitati per lo sviluppo di interfacce web.
Bootstrap è un framework mobile-first, ciò vuol dire che il codice è nato in primo luogo per le visualizzazioni sui dispositivi mobile.
In questo tutorial affronteremo la versione 4 di Bootstrap, l’ultima per il momento.
Tutorial Bootstrap indice
1 – Introduzione a Bootstrap 4
2 – Creazione del primo template
4 – Personalizzare la posizione del menù
5 – Come utilizzare il grid system
7 – Inserire lo slideshow di immagini con Carousel
9 – Inserire i buttons in una pagina web
10 – Utilizzare le icone in Bootstrap 4
12 – Come utilizzare i messaggi di avviso
14 – Allineare il testo, grassetto, corsivo e caratteri minuscoli o maiuscoli
16 – Fissare la barra dei menù in alto
17 – Inserire una progress bar
18 – Inserire dei form
19 – Utilizzare le card
20 – Gestione dei tooltip
21 – La paginazione in Bootstrap
I punti di forza di Bootstrap sono:
– Sistema cross-brower, cioè la compatibilità con i vari browser è garantita.
– Time saving, cioè il tempo di realizzazione di un sito web si riduce notevolmente.
– Facilità di utilizzo. Infatti Bootstrap offre dei componenti pronti all’uso che si possono inserire facilmente all’interno delle pagine web.
– Pagine responsive, cioè le pagine si adattano su qualsiasi dispositivo vengono visualizzate.
– Ottimizzazione visiva. Ogni componente della pagina è adattato senza incongruenze grafiche.
– Documentazione. La documentazione ufficiale fornita è molto esaustiva.