Calcolatrice in Python
In questa lezione svilupperemo una calcolatrice in Python utilizzando le classi. La nostra calcolatrice dovrà semplicemente prendere in input…
Ottima guida sul linguaggio Python adatta anche ai principianti.
Il Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello che è adatto a molti campi. Infatti si può utilizzare per applicazioni distribuite, system testing, scripting, ecc. Sono molte le grandi realtà informatiche che lo utilizzano.
Python è dunque un linguaggio di programmazione multi-paradigma, cioè supporta sia la programmazione procedurale sia la programmazione ad oggetti. Essendo un linguaggio ad alto livello, presenta una sintassi molto semplice da studiare ed ha tra i principali obiettivi dinamicità, semplicità e flessibilità.
Supporta inoltre la programmazione strutturata e molte caratteristiche di programmazione funzionale.
In questa guida, proposta su Coding Creativo, studieremo anche alcuni framework tra cui flask e django, ottimi nell’ambito del web.
Le caratteristiche più immediatamente riconoscibili di Python sono le variabili non tipizzate. Inoltre si evidenzia l’importanza dell’indentazione. Sono tante le librerie standard proposte che è possibile utilizzare.
Inoltre è possibile scrivere interfacce grafiche (GUI) usando tutti i maggiori toolkit tra cui Tkinter.
In questo tutorial presento inoltre innumerevoli esempi ed esercizi risolti con relativa spiegazione. Seguite le mie lezioni e scrivete pure nei commenti sotto le vostre considerazioni.
Introduzione al linguaggio, le variabili, gli operatori aritmetici e di assegnazione, le stringhe e il casting. Come inserire dai in input e visualizzarli con print. Gestione degli errori. Come scambiare le variabili.
Come utilizzare la libreria math.
Operatori di confronto e booleani.
Strutture di controllo decisionali: If else, if elif e if annidati.
Cicli: while e for. Break, continue ed else.
Le liste, tuple, dizionari. Funzioni.
Uso del modulo pygame per creare videogiochi.
In questa lezione svilupperemo una calcolatrice in Python utilizzando le classi. La nostra calcolatrice dovrà semplicemente prendere in input…
In questa lezione studieremo come utilizzare i metodi delle classi in Python. Ad ogni metodo, come già abbiamo visto…
In questa lezione svilupperemo alcuni esempi di classi in Python, al fine di consolidare quanto appreso nelle lezioni precedenti….
Per definire una classe in Python utilizziamo la dichiarazione class seguita dal nome univoco della classe. All’interno di questa…
Diamo un’introduzione sulla programmazione ad oggetti prima di affrontarla con Python. Con il termine di OOP, ovvero Object Oriented…
In questa lezione svilupperemo un semplice algoritmo per aggiungere un numero random in un file in Python. Supponiamo di…
In questa lezione studieremo come aggiungere contenuto a un file in Python già esistente, utilizzando la modalità append. Aggiungere…
In questa lezione studieremo il metodo readline di Python necessario per la lettura di un file di testo. Questo…
In questa lezione andremo a memorizzare dei dati di input in file di testo in Python, creando una semplice…
In questa lezione studieremo il metodo write in Python per poter scrivere sui file di testo. Dopo aver aperto…