Corsi registrati su
C, C++, Python, JavaScript
Corsi in diretta per la formazione di Front End Developer e Back End Developer
Realizziamo un programma che permetta di visualizzare la tavola Pitagorica in C.
Notiamo che la tavola pitagorica è una matrice di numeri naturali caratterizzata dal fatto che il valore presente nella posizione individuata dalla riga i e dalla colonna j è il prodotto di i per j.
In ambito scolastico vediamo tavole pitagoriche di 10 righe e 10 colonne, quindi un tavola pitagorica è formata da 100 numeri naturali. Ogni riga e/o colonna è chiamata tabellina.
Per risolvere questo algoritmo ricorriamo alle matrici. Ne abbiamo parlato nell’articolo sugli array multidimensionali.
Utilizzando i due cicli inseriremo dapprima nell’elemento a(0,0) il valore (0+1)*(0+1); poi nell’elemento a(0,1) l’elemento (0+1)*(1+1) e così via.
a[i][j]=(i+1)*(j+1);
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define N 10
#define M 10
main() {
int a[M][N], i, j;
//inseriamo gli elementi della tavola pitagorica
for(i=0; i<M; i++) {
for(j=0; j<N; j++) {
a[i][j]=(i+1)*(j+1);
}
}
//visualizziamo la tavola pitagorica
printf("Tavola Pitagorica:\n");
for(i=0; i<M; i++) {
for(j=0; j<N; j++) {
printf("%d\t", a[i][j]);
}
printf("\n");
}
}
Alcuni link utili:
Somma elementi cornice esterna
Somma dei numeri di una matrice
Ricerca elementi in una matrice
copia-incollata ed eseguita stampa solo 121
Gentilissimo prova a ricopiarla nuovamente,
sicuramente sarà stato qualche errore nella copiatura.
Anche incollandola nel compilatore online: https://www.onlinegdb.com/online_c_compiler
dà la tavola pitagorica corretta.