Cookie

Cookie

In questa lezione parleremo dei cookie HTTP, file di informazioni di piccola dimensione, usati per migliorare la nostra esperienza durante la navigazione in Rete.

Abbiamo detto che il protocollo HTTP è stateless. Quindi se, ad esempio, un client fa una richiesta di una pagina web e subito dopo la richiede nuovamente, il server non è in grado di capire che le richieste avvengono dallo stesso client.

Ad esempio se utilizziamo un sito dove dobbiamo accedere alle pagine private tramite autenticazione, dovremmo fare l’autenticazione per ogni pagina.

Grazie ai cookie (letteralmente biscotto) è possibile fare in modo che gli utenti non debbano autenticarsi di volta in volta. Questa pratica è presente in tutti i siti di commercio elettronico o in molti siti che richiedono un’autenticazione, come ad esempio forum.

Quindi l’utilizzo dei cookie rende l’HTTP un protocollo non più stateless, ma stateful (con stato).

I cookie sono dunque utilizzati per recuperare informazioni sul lato client e memorizzarli sul server web a lungo termine.

Cookie e privacy

Quindi i server web, assieme alla risposta, inviano anche i cookie al web client (browser). Il browser del client può memorizzarlo e poi inviarlo nelle richieste successive al server.

In questo modo il server web può monitorare le attività degli utenti e quindi anche le visite effettuate ai siti web. Spesso molte aziende utilizzano i cookie per mandare messaggi pubblicitari mirati, in base alle abitudini degli utenti. In questo caso si parla infatti di cookie di profilazione.

Questo comporta una violazione della privacy dell’utente che naviga in Internet.

Ormai è obbligo informare l’utente che il sito web utilizza i cookie, anche solo per monitorare il traffico. Di solito compare un banner informativo, che richiede l’accettazione dei tipi di cookie utilizzati e la presa visione della legge sulla privacy.

È possibile non accettare i cookie, ma è possibile che alcune funzionalità del sito non funzioneranno correttamente.

I cookie si possono eliminare da tutti i browser.

Alcuni link utili

Indice argomenti reti

1 – Introduzione alle reti

2 – Reti Pan, Lan, Man, Wan e Gan

3 – Tecnologia Bluetooth

4 – Tecnologia Wi-Fi

5 – Tecnologia WiMAX

6 – Topologia delle reti

7 – Hub e Switch

8 – Bridge e Router

9 – Commutazione di pacchetto e di circuito

10 – Mac Address

11 – Trasmissione via cavo: UTP, FTP e STP

VPN

VPN

Una VPN (virtual private network) consente di creare una connessione sicura tra un client ed i sever web. Infatti quando si usa una VPN il traffico dati passa in un tunnel virtuale criptato e dunque sicuro, attraverso il quale non si possono intercettare i pacchetti dei dati trasmessi nella rete.

Vantaggi uso VPN

I vantaggi nell’uso di una VPN sono tanti, ne evidenziamo alcuni:

Anonimato: l’indirizzo IP non è visibile e neanche la posizione dalla quale avviene il collegamento. Infatti, nel momento in cui ci si connette ad un server web, l’indirizzo che quest’ultimo vedrà sarà quello del server VPN. Inoltre molti provider VPN non tengono completamente traccia dei collegamenti effettuati dai client, quindi difficilmente sarà possibile risalire alle visite effettuate su Internet. Ma ricordiamo sempre che non c’è un modo che garantisce totalmente di non poter essere rintracciati su Internet.

Sicurezza: utilizzare una connessione criptata riesce a garantire maggiore sicurezza nella connessione, contribuendo a tenere lontano i criminali informatici. Infatti in una rete VPN si utilizzano dei protocolli sicuri a cui sono stati applicati algoritmi crittografici.

Evitare la profilazione: grazie alla VPN i dati sono criptati. Di solito le aziende pubblicitarie raccolgono i nostri dati, cercando di capire le nostre abitudini, per mostrare poi messaggi pubblicitari inerenti le nostre ricerche su Internet. In una rete VPN sicura, le aziende non possono risalire ai nostri dati e dunque alle nostre ricerche nella rete.

Accessibilità ai siti web bloccati: con la VPN si utilizzano indirizzi IP che possono consentire la visualizzazione di servizi e siti che altrimenti sarebbero bloccati.

Usi della VPN

Una VPN può essere utilizzata ad uso personale per garantire la sicurezza nelle proprie connessioni. In particolare, si raccomanda di farne uso nelle reti Wi-Fi pubbliche, dove sono più frequenti gli attacchi da parte di hacker.

Una VPN può essere usata anche da molte aziende che ad esempio consentono lo smart working. In questo modo, infatti, si può entrare nella rete locale criptata e sicura, dopo aver effettuato l’autenticazione, sfruttando il tunnel virtuale. Così è possibile condividere cartelle e file tra i colleghi di lavoro in maniera sicura.

Come utilizzare una VPN

Per poter utilizzare una VPN occorre scegliere un provider affidabile.

Dopo occorre fare pochi semplici passi:

– scaricare il software ed installarlo sul nostro dispositivo.

– impostare le opzioni di navigazione sicura.

In questo modo il software cripta le richieste inviandole al server VPN. Il server VPN decripta i dati e invia le richieste ai server web per ottenere una risposta. Una volta ottenuta la risposta il server VPN cripta nuovamente i dati per inviarli sul tuo computer, che verranno nuovamente decriptati per poter essere comprensibili.

Alcuni link utili

Indice argomenti reti

1 – Introduzione alle reti

2 – Reti Pan, Lan, Man, Wan e Gan

3 – Tecnologia Bluetooth

4 – Tecnologia Wi-Fi

5 – Tecnologia WiMAX

6 – Topologia delle reti

7 – Hub e Switch

8 – Bridge e Router

9 – Commutazione di pacchetto e di circuito

10 – Mac Address

11 – Trasmissione via cavo: UTP, FTP e STP