Corsi registrati su
C, C++, Python, JavaScript
Corsi in diretta per la formazione di Front End Developer e Back End Developer
Parliamo adesso di variabili array o vettori.
In C valori omogenei (cioè tutti dello stesso tipo) possono essere raccolti in variabili di tipo array. Un array può essere definito come una “collezione organizzata di oggetti”.
Ogni elemento può essere identificato usando il nome dell’array e il numero corrispondente alla posizione che occupa al suo interno che prende nome di indice.
La dimensione di un array è il numero massimo di elementi che può contenere.
Quindi, in un array di dimensione N, gli indici vanno da 0 ad N-1.
Dichiarazione di array
In C la dichiarazione di un vettore o array segue la sintassi:
<Tipo> <NomeArray> [<Dimensione>][={Valore1, Valore2, ….ValoreN};
Come qualsiasi altra variabile occorre definirne il tipo e il nome. Inoltre deve essere esplicitata la sua lunghezza, ovvero il numero massimo degli elementi che lo compongono.
Esempi:
int numeri[30]; //array che può contenere 30 numeri interi
char lettere[40]; //array che può contenere 40 caratteri
Gli array possono essere inizializzati, ad esempio:
int numeri[5]={20, 30, 12, 7, 9}; //array dimensionato
int numeri[]={20, 30, 12, 7, 9}; //array non dimensionato
Esempio:
//inserimento dati in un array
#include <stdio.h> main() { int a[10]; int i; for(i=0; i<10; i++){ printf("inserisci il numero %d: ", i); scanf("%d", &a[i]); } }
Link utili: