
In questa lezione vedremo altri semplici esercizi con gli array in C++, al fine di comprendere meglio l’argomento.
Abbiamo, nelle scorse lezioni, già definito gli array in C++ e abbiamo anche proposto alcune esercitazioni.
Continuiamo presentando altri esercizi da poter risolvere con gli array.
Esercizio 1 con gli array in C++
Ecco il primo degli esercizi con gli array in C++ che oggi vi volevo proporre.
Inizializzare un array con numeri interi, determinare il valore massimo, il minimo e la media dei numeri.
Dichiariamo il vettore e le variabili necessarie per calcolare il max, il min, la media e l’indice i.
Inseriamo gli elementi nel vettore e dopo troviamo il maggiore. Per trovare il maggiore impostiamo il valore max uguale al primo elemento dell’array e dopo confrontiamo ciascun elemento dell’array con max. Se tale valore è maggiore allora lo sostituiamo.
Faremo lo stesso per il minimo.
Infine calcoliamo la media semplicemente sommando tutti gli elementi dell’array e infine dividendola per N, cioè il numero degli elementi.
Ecco dunque il listato completo di uno degli esercizi con gli array in C++ proposti oggi.
#include <iostream>
using namespace std;
#define N 10
int main(){
int a[N];
int i, max, min, media;
for(i=0; i<N; i++){
cout<<"inserisci elemento: ";
cin>>a[i];
}
//troviamo il maggiore
max=a[0];
for(i=0; i<N; i++) {
if (a[i]>max) {
max=a[i];
}
}
//troviamo il minore
min=a[0];
for(i=0; i<N; i++) {
if (a[i]<min){
min=a[i];
}
}
//troviamo la media
media=a[0];
for(i=0; i<N; i++) {
media+=a[i];
}
media=media/N;
cout<<"il valore massimo e': "<<max<<" il valore minmo e': "<<min<<endl;
cout<<"la media e': "<<media;
return 0;
}
Esercizio 2
Dati due array, inserire in input gli elementi. Dopo calcolare il valore massimo degli elementi con lo stesso indice ed inserire tali valori in un terzo array.
Dichiariamo i tre array e poi chiediamo l’inserimento degli elementi, per gli array a e b.
Dopo controlliamo ciascun elemento di indice uguale e inseriamo in un terzo array i valori così trovati.
Ad esempio a[0]=5 e b[0]=9, dato che 9 è maggiore di 5 allora c[0]=9.
Ecco il listato completo di uno degli esercizi con gli array in C++ che oggi vi volevo proporre.
#include <iostream>
using namespace std;
#define N 10
int main(){
int a[N], b[N], c[N];
int i;
//inserimento elementi dell'array
cout<<"primo array"<<endl;
for(i=0; i<N; i++){
cout<<"inserisci elemento: ";
cin>>a[i];
}
cout<<"secondo array"<<endl;
for(i=0; i<N; i++){
cout<<"inserisci elemento: ";
cin>>b[i];
}
cout<<"array dei valori massimi"<<endl;
for(i=0; i<N; i++){
if (a[i]>b[i]) {
c[i]=a[i];
}
else {
c[i]=b[i];
}
cout<<c[i]<<endl;
}
return 0;
}
Chiaramente abbiamo realizzato solo dei semplici esercizi sugli array in C++.
Alcuni link utili
Indice argomenti linguaggio C++
Approfondimento vettori in C++
Esercitazione sugli array in C++
Massimo elemento di un vettore
Successione di Fibonacci in C++