Oggi con Scratch realizzeremo dei semplici algoritmi sequenziali.
Scratch – primo esempio
Supponiamo dunque di avere il seguente problema: la paga di un operaio è di 20,00 € all’ora. Sulla stessa paga viene effettuata una trattenuta pari al 30%. Chiedendo in input il numero delle ore lavorative svolte, visualizzare in output la paga netta.
Innanzitutto scegliamo uno sfondo ed uno sprite qualsiasi, io ad esempio ho scelto questi:

Dopo ci serviranno le seguenti variabili:

ore: per prendere in input il numero di ore svolte;
paga: una costante dove impostiamo il valore 20;
trattenuta: un valore costante che rappresenta la trattenuta che viene applicata sulla paga;
paga_lorda: il calcolo della paga senza la trattenuta;
paga_netta: il calcolo della paga con la trattenuta.
Quindi dopo aver impostato le costanti paga e trattenuta, chiedo di inserire il numero delle ore svolte.
Poi faccio il calcolo della paga lorda e applico la trattenuta, ottenendo così la paga netta. Visualizziamo infine il risultato in output.
Dunque ecco il semplice algoritmo risolto con Scratch:

Chiaramente ci possono essere tante altre soluzioni valide.
Secondo esempio
Proponiamo un altro semplice algoritmo sequenziale con Scratch: una sala cinematografica ha 600 posti dei quali 280 in galleria e il resto in platea. Sapendo che il biglietto in platea costa 9 € e in galleria 3 € in più, calcolare l’incasso in una sera di tutto esaurito.
Scegliamo uno sfondo ed uno sprite a piacere e dopo creiamo le variabili necessarie.

posti_totali: rappresenta i posti totali della sala;
posti_galleria: rappresenta i posti della galleria;
posti_galleria: rappresenta i posti della platea;
p_platea: è il prezzo riservato alla platea;
p_galleria: è il prezzo riservato alla galleria.
Quindi dopo aver impostato i posti totali e i posti della galleria come definito nel problema, ci calcoliamo i posti della platea.
Impostiamo poi il prezzo della platea e ci ricaviamo il prezzo della galleria aggiungendo 3.
Calcoliamo poi l’incasso totale moltiplicando il prezzo per i posti della galleria e il prezzo per i posti della platea.
Visualizziamo infine l’incasso in output.
Ecco quindi l’algoritmo completo risolto con Scratch:

Questi sono solo alcuni semplici esempi con Scratch, più avanti ne proporrò degli altri.
Alcuni link utili
Massimo fra tre numeri in Scratch
Esempio di successione di Fibonacci con Algobuild