Realizziamo in questa lezione un semplicissimo gioco dei dadi online, utilizzando la funzione math random appena studiata.
Il gioco consiste semplicemente nel tirare i dadi e se la somma dei due dadi è superiore o uguale a 10 si vince, altrimenti si perde.
Provate dunque a lanciare i dadi sotto.
Lancia i dadi
Per realizzare questo semplice gioco dei dadi online, creiamo una funzione in JavaScript a cui diamo ad esempio il nome di casuale.
Quindi memorizziamo nelle due variabili num1 e num2 i valori casuali tra 1 e 6 generati con le funzioni Math.random e Math.round.
Facciamo in modo anche di caricare le immagine del dado create in precedenza con un programma, come ad esempio Adobe Photoshop o Gimp.
Le immagini le nominiamo in base al numero: 1.png, 2.png ecc e le salviamo nello stesso percorso del file.
Calcoliamo poi il totale sommando le due variabili num1 e num2 e visualizziamo il messaggio hai vinto, se si raggiunge un punteggio maggiore o uguale a 10, altrimenti visualizziamo hai perso.
Ecco dunque il codice JavaScript completo dell’esempio sul gioco dei dadi online realizzato in uno script a parte:
function casuale() {
var num1=Math.round(Math.random()*5+1);
var num2=Math.round(Math.random()*5+1);
document.getElementById("numero1").innerHTML ="Hai ottenuto " + num1 + ", ";
document.getElementById("numero2").innerHTML =num2;
document.getElementById("image1").src=num1+".png";
document.getElementById("image2").src=num2+".png";
var totale=num1+num2;
document.getElementById("totale").innerHTML =" e hai totalizzato " + totale + " punti";
if(totale>10)
document.getElementById("totale").innerHTML =+ "hai vinto";
else
document.getElementById("totale").innerHTML =+ "hai perso";
};
Poi, nella pagina html inseriamo:
<p>Lancia i dadi <input type="button" onclick="casuale()" value="Lancio"></p>
<p><span id="numero1"></span> <span id="numero2"></span> <span id="totale"></span></p>
<p><img src="" id="image1"><img src="" id="image2"></p>
Gioco dei dadi online contro il computer
Si potrebbe ad esempio immaginare di giocare contro un altro giocatore.
Quindi cliccate sul pulsante sotto:
Lancio dadi:
L’esempio è analogo al precedente. Si devono creare 2 dadi per il computer e 2 dadi per l’utente. Notate che ho creato delle immagini di colore diverso.
Alla fine dei lanci si confrontano i totali e si indica chi ha vinto.
Ecco il codice completo per il gioco del lancio dei dadi online dove, solo per comodità , ho inserito il codice JavaScript nello stesso file. Voi inseritelo in uno script a parte.
<p>Lancio dadi:<input type="button" onclick="lancio()" value="Lancio"></p>
<p onload="lancio_pc()"><span class="" id="numero_pc1" onload="lancio_pc()"></span> <span class="" id="numero_pc2"></span>
<span class="" id="totale_pc"></span></p>
<p><img src="" id="image_pc1"><img src="" id="image_pc2"></p>
<p><span class="" id="numero_1"></span> <span class="" id="numero_2"></span> <span class="" id="totale1"></span></p>
<p><img src="" id="image_1"><img src="" id="image_2"></p>
<p id="vinto"></p>
<script type="text/javascript">
function lancio() {
var num_pc1=Math.round(Math.random()*5+1);
var num_pc2=Math.round(Math.random()*5+1);
document.getElementById("numero_pc1").innerHTML ="Lancio computer " + num_pc1 + ", ";
document.getElementById("numero_pc2").innerHTML =num_pc2;
document.getElementById("image_pc1").src=num_pc1+"pc.png";
document.getElementById("image_pc2").src=num_pc2+"pc.png";
var totale_pc=num_pc1+num_pc2;
document.getElementById("totale_pc").innerHTML =" , con un totale di " + totale_pc + " punti";
var num_1=Math.round(Math.random()*5+1);
var num_2=Math.round(Math.random()*5+1);
document.getElementById("numero_1").innerHTML ="Tu hai ottenuto " + num_1 + ", ";
document.getElementById("numero_2").innerHTML =num_2;
document.getElementById("image_1").src=num_1+".png";
document.getElementById("image_2").src=num_2+".png";
var totale1=num_1+num_2;
document.getElementById("totale1").innerHTML =" e hai totalizzato " + totale1 + " punti";
if(totale1 > totale_pc)
document.getElementById("vinto").innerHTML = "hai vinto";
else
document.getElementById("vinto").innerHTML = "hai perso";
}
</script>
Chiaramente questi sono solo degli esempi da cui partire per realizzare altri giochi in JavaScript. Potete creare voi stessi delle variazioni al gioco e aggiungerle nei commenti sotto.
Alcuni link utili
Indice argomenti tutorial JavaScript
Come trovare immagini per il sito web