Vediamo una serie di esempi con gli algoritmi di selezione, cioè di algoritmi che utilizzano le istruzioni condizionali come la funzione if … else. Esempio 1 di algoritmo di selezione In un supermercato c’è la promozione 3×2. Se si acquistano 3 pezzi se ne pagano solo 2. La promozione è cumulativa, ovvero se si acquistano […]
Tag: diagrammi di flusso
Numeri Perfetti
Realizziamo un algoritmo sui numeri perfetti utilizzando Algobuild e quindi rappresentandolo con il diagramma di flusso e con la pseudo-codifica. Definizione di numeri perfetti In matematica un numero si dice perfetto quando è uguale alla somma dei divisori propri (tutti i divisori tranne il numero stesso). Ad esempio il numero 6 è perfetto perché è […]
Numeri amicabili con Algobuild
Sviluppiamo un algoritmo con Algobuild che calcoli se due numeri sono amicabili. Definizione di numeri amicabili Due numeri in matematica si dicono amicabili o amicali o amici se la somma dei divisori propri di uno (escluso il numero stesso) è uguale all’altro numero e viceversa. Facciamo un esempio: La coppia di numeri 220 e 284 […]
Triangoli con Algobuild
Realizziamo degli algoritmi sui triangoli con Algobuild. Dati in input i lati di un triangolo verificare se è isoscele, equilatero o scaleno. Per verificare se un triangolo è isoscele, equilatero o scaleno dobbiamo confrontare i lati tra di loro. Ricordiamo che su Algobuild, come nei linguaggi di programmazione, l’operatore di confronto per l’uguaglianza è il […]
Algoritmo serie buffa
Presentiamo una possibile soluzione di un algoritmo che rappresenta una serie buffa e lo svilupperemo con Algobuild. Chiaramente ci possono essere tante altre possibili soluzioni, io l’ho pensata così. Nei commenti potete pure dire la vostra. I flow chart ci aiutano ad avere uno schema di quello che poi può essere sviluppato con vari linguaggi […]
La successione di Fibonacci con Algobuild
Massimo fra tre numeri
Realizziamo un algoritmo per il calcolo del valore massimo fra tre numeri presi in input, ovvero il numero maggiore. Per risolvere l’algoritmo utilizziamo dunque queste forme: Ellisse per l’inizio e per la fine Parallelogramma per inserire l’input, ovvero in questo caso i tre numeri A e B e C e per visualizzare in output il […]
Minore tra due numeri
Realizziamo un algoritmo per il calcolo del minore tra due numeri presi in input, ovvero il numero più piccolo. Esempio 1 Per risolvere l’algoritmo serviranno dunque queste forme: Ellisse per l’inizio e per la fine Parallelogramma per inserire l’input, ovvero in questo caso i due numeri A e B e per visualizzare in output il […]
Area del cerchio con i diagrammi a blocchi
Realizziamo un semplice diagramma a blocchi che calcoli l’area del cerchio e la sua circonferenza conoscendo il raggio. Per risolvere l’algoritmo serviranno queste forme: Ellisse per l’inizio e per la fine. Rettangolo per le operazioni, in questo caso per calcolare l’area e per inserire il valore della costante PiGreco. Parallelogramma per inserire l’input, ovvero il raggio […]
Diagramma a blocchi
Il diagramma a blocchi è uno schema a blocchi utilizzato per rappresentare gli algoritmi. Il diagramma a blocchi è definito anche diagramma di flusso o flow chart ed è una rappresentazione grafica che utilizza delle forme geometriche per descrivere gli algoritmi. Definizione di algoritmo Un algoritmo non è altro che una sequenza ordinata e finita […]