if else in JavaScript

if else in JavaScript

L’istruzione if else in JavaScript si utilizza per eseguire istruzioni diverse in base alle condizioni.

Si può, ma non è obbligatorio inserire l’else, come spiegherò più avanti.

Ecco quindi la sintassi dell’istruzione condizionale:


if(condizione) {
   //blocco 1 di istruzioni eseguite se la condizione è vera
} else {
   //blocco 2 di istruzioni eseguite se la condizione è falsa
}

Dove condizione assume un valore booleano, cioè true oppure false.

Facciamo alcuni esempi di possibili condizioni che si possono specificare:

condizione = a > 0

oppure

condizione = a > b

e così via.

Se dunque la condizione è vera si eseguono una o più istruzioni indicate tra parentesi graffe, altrimenti si eseguono le istruzioni indicate nell’else.

Esempio di istruzione if else

Facciamo dunque un esempio di istruzione if else in JavaScript, dove verifichiamo se un numero è maggiore di 100 oppure no.


if(numero > 100) {
   document.writeln('il numero è maggiore di 100');
} else {
   document.writeln('il numero non è maggiore di 100');
}

Quindi se il numero è maggiore di 100 si stamperà nella pagina html ‘il numero è maggiore di 100‘, altrimenti si stamperà ‘il numero non è maggiore di 100’.

Istruzione if in JavaScript

Come dicevamo l’if può essere lasciato anche senza l’else.

La sintassi è dunque la seguente:


if(condizione) {
   //blocco di istruzioni eseguite se la condizione è vera
}

Se dunque la condizione è vera si eseguono una o più istruzioni indicate tra parentesi graffe.

Esempio if

In questo esempio verifichiamo se un numero è positivo e lo scriviamo nella pagina html con il metodo writeln.


if(numero > 0) {
   document.writeln('il numero è positivo');
} 

if else if in JavaScript – specificare più condizioni

Si possono specificare anche più condizioni utilizzando else if, seguendo questa sintassi:


if(condizione1) {
   //blocco 1 di istruzioni eseguite se la condizione è vera
} else if(condizione2) {
   //blocco 2 di istruzioni eseguite se la condizione è vera
} else {
  //blocco 3 di istruzioni eseguite se le condizioni 1 e 2 sono false
}

Quindi si possono avere i seguenti casi:

  1. La condizione1 è vera, allora si esegue il blocco1 di istruzioni specificato tra parentesi graffe. La seconda condizione e l’else vengono dunque scartati.
  2. La condizione1 è falsa, allora non si esegue il blocco1 di istruzioni specificato tra parentesi graffe e si passa a valutare la condizione2. Se condizione2 è vera si esegue il blocco2 di istruzioni indicati tra parentesi graffe,
  3. La condizione1 è falsa, allora non si esegue il blocco1 di istruzioni specificato tra parentesi graffe e si passa a valutare la condizione2. Se condizione2 è falsa si passa all’else e quindi si esegue il blocco3 di istruzioni.

Si possono inserire anche altri else if a cascata, quanti ne servono.

Esempio if else if in JavaScript

In questo esempio verifichiamo se un numero è positivo, negativo oppure nullo.


if(numero > 0) {
   document.writeln('il numero è positivo');
} else if (numero < 0) {
  document.writeln('il numero è negativo');
} else {
  document.writeln('il numero è nullo');
}

Quindi utilizziamo la prima condizione per valutare se il numero è positivo. Poi inseriamo una seconda condizione per verificare se un numero è negativo. Quindi non è necessario inserire una terza condizione in quanto se il numero non è positivo e neanche negativo allora sarà nullo. Dunque inseriamo semplicemente un else senza if.

Conclusione

In questa lezione abbiamo parlato dell’istruzione if else in JavaScript, nelle prossime lezioni faremo altri esempi.

Alcuni link utili

Indice tutorial JavaScript

Introduzione al tutorial JavaScript

Il linguaggio JavaScript

Come utilizzare JavaScript alert

Come utilizzare JavaScript confirm

Utilizzare JavaScript prompt

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *