Corsi registrati su
C, C++, Python, JavaScript
Corsi in diretta per la formazione di Front End Developer e Back End Developer
In questo tutorial impareremo ad utilizzare l’operatore radice quadrata in Scratch.
Primo esempio d’uso della radice quadrata in Scratch
Facciamo subito un semplice esempio di utilizzo.
Inserire in input un numero N e calcolare la sua radice quadrata.
Procedimento
Innanzitutto inseriamo uno sfondo ed uno sprite qualsiasi. Dopo chiediamo in input un numero e calcoliamo, utilizzando l’operatore radice quadrata, la sua radice.
Le variabili che servono sono dunque due:
numero che contiene il numero preso in input
radice che contiene la radice quadrata del numero preso in input
Ecco quindi il codice a blocchi completo sviluppato con scratch:

Allego anche il semplice listato in C++, per chi volesse consultarlo. Ho incluso la libreria cmath che, ricordiamo, consente di utilizzare la funzione sqrt per il calcolo della radice quadrata.
#include <iostream>
#include <cmath>
using namespace std;
int main() {
int numero;
float radice;
cout<<"Inserisci un numero: ";
cin>>numero;
radice=sqrt(numero);
cout<<"La radice e': "<<radice<<endl;
return 0;
}
Secondo esempio d’uso della radice quadrata in Scratch
Nel secondo esempio affronteremo il teorema di Pitagora.
Dati in input i due cateti di un triangolo rettangolo trovare l’ipotenusa.
Scegliamo come sempre uno sfondo ed uno sprite qualsiasi. Quindi prendiamo in input i cateti del triangolo rettangolo e calcoliamo l’ipotenusa utilizzando l’operatore radice quadrata.
Le variabili che occorrono sono quindi:
cateto1, cateto2 che rappresentano i cateti presi in input
ipotenusa che viene ricavata grazie al teorema di Pitagora
Ecco dunque l’algoritmo completo sviluppato con Scratch:

Allego il listato in C++ per evidenziare la facilità di traduzione da Scratch ad un linguaggio di programmazione.
#include <iostream>
#include <cmath>
using namespace std;
int main() {
int cateto1, cateto2;
float ipotenusa;
cout<<"Inserisci il primo cateto del triangolo rettangolo: ";
cin>>cateto1;
cout<<"Inserisci il secondo cateto del triangolo rettangolo: ";
cin>>cateto2;
ipotenusa=sqrt(cateto1*cateto1+cateto2*cateto2);
cout<<"L'ipotenusa e': "<<ipotenusa<<endl;
return 0;
}
Chiaramente gli esercizi proposti sono solo dei semplici esempi di utilizzo dell’operatore radice quadrata in Scratch.
Alcuni link utili
Massimo fra tre numeri in Scratch
Minimo tra 3 numeri in Scratch
Esempio di successione di Fibonacci con Algobuild
La successione di Fibonacci in C++
Complimenti!
Grazie 🙂