Ciclo for JavaScript

Ciclo for JavaScript

In questa lezione approfondiremo il ciclo for in JavaScript attraverso degli esempi pratici di utilizzo.

Ciclo for JavaScript – Primo esempio

Inseriti in input 20 numeri interi, attraverso un prompt, contare quanti di essi sono pari e quanti dispari.

Per risolvere questo algoritmo utilizzo innanzitutto un ciclo for che consente di prendere in input i 20 numeri interi.

All’interno del ciclo utilizzo poi la struttura condizionale if else che mi permette di impostare una condizione per verificare se un numero è pari oppure dispari.

Se prendo un numero intero e lo divido per 2 posso avere resto 0 oppure 1. Avrò resto 0 se il numero è pari, resto 1 se il numero è dispari. Dunque sfrutto questo ragionamento nella condizione dell’if.

Il conteggio dei pari e dei dispari deve essere memorizzato in due variabili che tengono il conto separatamente o in alternativa in una e poi sottrarre dal totale il risultato ottenuto.

Scegliamo di utilizzare 2 variabili, contap per il conteggio dei pari, contad per il conteggio dei dispari. Entrambe le variabili devono essere inizializzate a 0 e poi incrementate quando soddisfano la condizione.

Ecco dunque una possibile soluzione all’algoritmo proposto che utilizza il ciclo for in JavaScript:


var numero;
var contap = 0, contad = 0;

for (var i = 0; i < 20; i++){
  numero = parseInt(prompt('Inserisci un numero'));
  if (numero % 2 == 0) {
    contap++;
  } else {
    contad++;
  }
}

alert(contap, contad);

Il risultato ottenuto lo visualizziamo semplicemente con un alert, ma chiaramente si potrebbe anche visualizzare nella pagina HTML, ad esempio utilizzando il DOM.

Ciclo for JavaScript – Secondo esempio

Inseriti in input 10 numeri interi, attraverso un prompt, contare quanti di essi sono positivi, quanti negativi e quanti nulli.

Questo algoritmo è una variante del primo. Difatti il ragionamento è identico, cambia solo la condizione da impostare all’interno dell’if.

Inoltre questa volta le condizioni sono 3, dunque serviranno 2 if.

Ecco dunque il codice di esempio:


var numero;
var contaPos = 0, contaNeg = 0, contaZero = 0;

for (var i = 0; i < 10; i++){
  numero = parseInt(prompt('Inserisci un numero'));
  if (numero > 0) {
    contaPos++;
  } else if (numero < 0){
    contaNeg++;
  } else {
    contaZero++;
  }
}

console.log(contaPos);
console.log(contaNeg);
console.log(contaZero);

Questa volta ho avuto bisogno di 3 variabili per memorizzare i differenti conteggi.

Visualizzo i risultati finali attraverso un semplice console.log solo a scopo di esempio, per verificare la correttezza del ragionamento.

In questa lezione abbiamo visto come svolgere alcuni semplici algoritmi con l’utilizzo del ciclo for in JavaScript, nelle prossime lezioni affronteremo tanti altri esercizi.

Alcuni link utili

Indice tutorial JavaScript

Introduzione al tutorial JavaScript

Il linguaggio JavaScript

Come utilizzare JavaScript alert

Come utilizzare JavaScript confirm

Utilizzare JavaScript prompt

Variabili in JavaScript

JavaScript substring

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *