Corsi registrati su
C, C++, Python, JavaScript
Corsi in diretta per la formazione di Front End Developer e Back End Developer
L’istruzione di selezione è uno dei principali costrutti della programmazione imperativa e permette di scegliere fra due strade, in base alla condizione che viene specificata.
In linguaggio C, il costrutto di selezione, viene implementato attraverso l’istruzione if…else, cioè se…altrimenti.
Questo costrutto può presentarsi senza il ramo altrimenti, oppure ci possono essere dei rami if a cascata.
Sintassi Istruzione di selezione
If
La sintassi dell’istruzione if è questa:
if (<Condizione>)
{
<Istruzione/i da eseguire se il valore di Condizione è vera>
}
N.B. Non si usano le parentesi graffe se l’istruzione da eseguire è una sola.
Quindi se la condizione è vera eseguiamo le istruzioni, invece omettiamo di eseguire delle istruzioni se la condizione è falsa. Infatti abbiamo solo un if senza l’else.
Facciamo dunque un esempio:
if (a>b)
printf(“a è maggiore di b”);
Cioè semplicemente se a è maggiore di b, scriviamo “a è maggiore di b”.
Oppure, possono esserci anche più istruzioni, ed in tal caso sono obbligatorie le parentesi graffe:
if (a>b)
{
printf(“questo programma dice: “);
printf(“a maggiore di b”);
}
if … else
La sintassi dell’istruzione if else è la seguente:
if (<Condizione>)
{
<Istruzione/i da eseguire se il valore di Condizione è true>
}
else
{
<Istruzione/i da eseguire se il valore di Condizione è false>
}
Quindi se la condizione è vera eseguiamo delle istruzioni, altrimenti ne eseguiamo delle altre.
Facciamo quindi un esempio:
if (a>b)
printf(“a è maggiore di b”);
else
printf(“a non è maggiore di b”);
if else if …
La sintassi dell’istruzione if …else if è la seguente:
if (<Condizione>)
{
<Istruzione/i da eseguire se il valore di Condizione è true>
}
else if (<Condizione2>)
{
<Istruzione/i da eseguire se il valore di Condizione è false e Condizione2 è vera>
}
else if (<Condizione3>)
{
<Istruzione/i da eseguire se il valore di Condizione2 è false e Condizione3 è vera>
}
...
else
{
<Istruzione/i da eseguire se il valore di tutte le Condizioni sono false>
}
Facciamo un semplice esempio:
if (a>b)
printf(“a maggiore di b\n”);
else if(a<b)
printf(“a e’ minore di b\n”);
else
printf(“a e b sono uguali\n”);
if annidati
All’interno di un’istruzione if è possibile inserire qualsiasi tipo di istruzione anche una nuova istruzione if, si parla in questo caso di if annidate.
Facciamo dunque un esempio:
if (voto<10)
if (voto<6)
printf(“Mi spiace ma non sei sufficiente”);
else printf(“Bravo!”);