JavaScript for

JavaScript for

JavaScript for – In questa lezione parleremo del ciclo for in JavaScript e faremo alcuni esempi di utilizzo per capirne meglio il funzionamento.

Il ciclo for è una struttura iterativa che serve a ripetere delle istruzioni un certo numero di volte.

Sintassi di JavaScript for

La sintassi del ciclo for è la seguente:


for(espressione1; espressione2; espressione3){
   istruzioni;
}

Dove:

  • espressione1 in genere è un’inizializzazione come ad esempio: i=0.
  • espressione2 è una condizione, un test che restituisce un valore booleano.
  • mentre espressione3 di solito rappresenta un incremento oppure un decremento.
  • Le istruzioni all’interno delle parentesi graffe sono eseguite solo se l’espressione2 darà valore booleano true. Altrimenti il ciclo non verrà eseguito neanche una volta. Se l’espressione2, inoltre, è sempre vera allora le istruzioni all’interno delle parentesi graffe saranno eseguite all’infinito. Si dice dunque che il ciclo è infinito.

Primo esempio con JavaScript for

Visualizzare i numeri da 1 a 9 utilizzando il ciclo for.

Innanzitutto partiamo dalla prima espressione che è un’inizializzazione, Nel nostro caso possiamo utilizzare una variabile i che parte da 0.

La seconda espressione è il nostro test, cioè nel nostro caso i<10 in quanto il ciclo dovrà continuare finché non si arriva al numero 9.

La terza espressione è un incremento, nel nostro caso specifico è l’incremento della variabile i di 1.

All’interno del ciclo for inseriamo semplicemente una stampa della variabile i.

Ecco dunque il codice completo:


for(var i = 0; i < 10; i++){
     console.log(i);
}

L’output prodotto da questo semplicissimo script sono i numeri da 0 a 9.

Secondo esempio con JavaScript for

Visualizziamo i numeri pari da 0 a 100.

I numeri pari si ottengono semplicemente incrementando il valore iniziale 0 di 2, quindi l’incremento diventa: i += 2.

Stampiamo poi sempre la nostra variabile i.

Quindi ecco la facile soluzione all’algoritmo proposto:


for(var i = 0; i <= 100; i += 2){
   console.log(i);
}

Terzo esempio

Visualizziamo i numeri dispari da 1 a 99.

L’esercizio è simile al precedente, basta solo cambiare l’inizializzazione della variabile i.

Ecco dunque una possibile soluzione:


for(var i = 1; i < 100; i += 2){
    console.log(i);
}

Questi sono solo alcuni esempi di esercizi con il ciclo for in JavaScript, nelle prossime lezioni proporrò tanti altri esempi.

Alcuni link utili

Indice tutorial JavaScript

Introduzione al tutorial JavaScript

Il linguaggio JavaScript

Come utilizzare JavaScript alert

Come utilizzare JavaScript confirm

Utilizzare JavaScript prompt

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *