Altri esempi sul for in C++

Altri esempi sul for in C++

In questa lezione propongo altri esempi sul for in C++, al fine di consolidare quanto studiato nelle lezioni precedenti.

Primo esempio sul for in C++

Dato un elenco di N numeri, scegliere quelli che sono maggiori di 10 e minori di 100. Di questi calcolare la somma e visualizzare il risultato in output.

Innanzitutto dichiariamo le variabili che ci servono per la risoluzione dell’algoritmo:

N – Indica quanti numeri vogliamo inserire.

i – La variabile contatore del ciclo for.

n – Il numero che viene inserito N volte.

s – La variabile per la somma dei numeri maggiori di 10 e minori di 100.

Dopo aver dichiarato le variabili ed aver inserito le costanti A e B, chiediamo di inserire il valore di N, facendo al solito un controllo dell’input.

Poi realizziamo il ciclo for dove per ogni numero inserito controlliamo se è vera la condizione richiesta. Se è vera aggiorniamo la variabile somma aggiungendo il valore di n.

Al termine stampiamo il valore della somma in output.

Ecco dunque l’algoritmo in C++:

#include <iostream>
using namespace std;

int main() {
	int N,i,n,s=0;
	
	const int A=10;
	const int B=100;
		
	do{ 
		cout<<"Quanti numeri vuoi inserire?: ";
		cin>>N;
	} while (N<=0);
	
	for(i=0;i<N;i++) {
		cout<<"Inserisci un numero: ";
		cin>>n;
		if (n>10 && n<100)
			s+=n;		
	}		
		if(s==0)
			cout<<"Non hai inserito numeri maggiori di 10 e minori di 100";
		else
			cout<<"Somma:\t"<<s;
	
	return 0;
}

Secondo esempio sul for in C++

Inserire N voti (compresi tra 4 e 10), calcolare e stampare la loro media. Se la media è maggiore o uguale a 6 stampare il messaggio “Promosso” altrimenti il messaggio “Puoi fare di meglio! Riprova!

In questo secondo esempio sul for in C++, serviranno queste variabili:

N – Il numero di voti da inserire.

m – La media dei voti, di tipo float.

i – La variabile contatore per il ciclo for.

s – Per la somma dei voti.

Quindi chiediamo di inserire gli N voti facendo un controllo dell’input.

Poi con un ciclo for inseriamo i numeri, facendo anche qui un controllo dell’input, in quanto ciascun voto deve essere maggiore o uguale a 4 e inferiore o uguale a 10.

Quindi li sommiamo e facciamo la media.

Dopo in base alla media ottenuta, visualizziamo il messaggio in output.

Ecco dunque una possibile risoluzione dell’esempio sul ciclo for in C++:

/*
Inserire N voti (compresi tra 4 e 10), calcolare e stampare la loro media. 
Se la media è maggiore o uguale a 6 stampare il messaggio "Promosso" altrimenti il messaggio "Puoi fare di meglio! Riprova!"
*/
#include <iostream>
using namespace std;

main() {
	int N,i,n,s=0;
	float m;
		
	do{ 
		cout<<"Quanti numeri vuoi inserire?: ";
		cin>>N;
	} while (N<=0);
	
	for(i=0;i<N;i++) {
		do{
			cout<<"Inserisci un numero: ";
			cin>>n;
		} while(n<4 || n>10);
		s+=n;		
	}	
	m=float(s)/N;
	
	if(m>=6)
		cout<<"Promosso, la tua media:\t"<<m;
	else
		cout<<"Puoi fare di meglio. Riprova!";
	
	return 0;
}

Potremmo modificare questi algoritmi proposti inserendo noi i dati in input e quindi disegnare le figure con le misure desiderate.

Abbiamo dunque proposto altri esempi sul for in C++, fate pure le vostre considerazioni e scrivete nei commenti sotto.

Alcuni link utili

Indice argomenti linguaggio C++

1- Introduzione al linguaggio C++

2- Variabili in C++

3- Operatori di assegnazione in C++

4- Esempi in C++

5- Casting in C++

Successione di Fibonacci in C++

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *