In quest’articolo affronteremo gli array in JavaScript, uno strumento utile al fine di memorizzare più dati anche se di tipo diverso.
JavaScript, infatti, come tutti i linguaggi di programmazione, permette la creazione e la gestione degli array.
Ci sono vari modi per definire un array in JavaScript, in questo tutorial li analizzeremo tutti e vedremo quale risulta più congeniale.
Definizione di array in JavaScript
Primo metodo
Il primo metodo che analizziamo per definire un array vuoto è l’utilizzo dell’oggetto Array().
Questo metodo segue la seguente sintassi:
var foto = new Array();
Dunque la varaibile foto è un array definito utilizzando il costruttore new.
Si sfrutta così l’oggetto Array().
Secondo metodo
Si può anche non utilizzare il costruttore new per creare un array vuoto, quindi si può anche semplicemente scrivere:
var foto = [];
Inserimento dei dati in un array in JavaScript
Dunque anche i dati si possono inserire in più modi.
Primo metodo
Seguendo il primo metodo possiamo assegnare gli elementi direttamente all’interno delle parentesi tonde dell’oggetto Array().
var foto = new Array(“img1.jpg”,”img2.jpg”,…);
Secondo metodo
Seguendo il secondo metodo possiamo semplicemente scrivere:
var foto = [“img1.jpg”, “img2.jpg”, …];
In alterantiva si può creare un array vuoto e dopo assegnare gli elementi:
var foto = [];
foto[0]=”img1.jpg”;
foto[1]=”img2.jpg”;
Lettura di dati di un array in JavaScript
Popolare un array con i giorni della settimana e stampare tutti gli elementi.
In questa lezione vedremo come stampare gli elementi senza l’utilizzo del ciclo for e della proprietà length, oggetto delle prossime lezioni.
Dunque inseriamo i giorni della settimana in un array di nome giorni.
var giorni = [“lunedì”, “martedì”, “mercoledì”, “giovedì”, “venerdì”, “sabato”, “domenica”];
Dopo considerando che il primo elemento ha indice 0 e gli altri a seguire hanno un indice crescente stampiamo ciascun elemento semplicemente in questo modo:
console.log(giorni[0]); ....
Ecco dunque lo script completo:
var giorni = ["lunedì", "martedì","mercoledì", "giovedì", "venerdì", "sabato", "domenica"];
console.log(giorni[0]);
console.log(giorni[1]);
console.log(giorni[2]);
console.log(giorni[3]);
console.log(giorni[4]);
console.log(giorni[5]);
console.log(giorni[6]);
In questa lezione abbiamo studiato dei semplicissimi esempi di array in JavaScript, nelle prossime lezione studieremo i vari metodi necessari per compiere alcune operazioni.
Alcuni link utili
Introduzione al tutorial JavaScript
Come utilizzare JavaScript alert
Gioco indovina numero in JavaScript
Gioco della morra cinese in JavaScript
Semplice quiz utilizzando gli array
Come realizzare il gioco dei dadi online