
In questa lezione studieremo come utilizzare le funzioni input e print in Python.
Funzione input in Python
Per acquisire dei dati da tastiera si usa la funzione input(), che restituisce la stringa immessa dall’utente.
Infatti anche se inseriamo un numero intero o decimale, esso viene visto come una stringa.
>>> lato=input()
Inseriamo adesso il numero 5
>>> lato #visualizziamo il dato inserito
‘5’
Come possiamo notare, abbiamo una stringa anziché un intero.
Allora come possiamo fare a passare il valore intero o decimale alla variabile lato?
Occorre applicare la funzione int() oppure float(). Questa operazione, come abbiamo già spiegato nella scorsa lezione, viene indicata con il termine casting.
Facciamo subito l’esempio:
>>> lato=int(input())
5
>>> lato
5
La stessa cosa anche per i numeri decimali:
>>> raggio=float(input())
5.6
>>>raggio
5.6
Funzione print in Python
L’output dei dati si ottiene utilizzando la funzione print(), dove all’interno si specifica una stringa, una variabile o entrambe.
Quindi ad esempio:
>>> print(‘il lato’) #stamperà la parola lato
il lato
>>> print(lato) #stamperà la variabile lato
5
>>> print(‘il lato inserito da tastiera è: ‘, lato)
il lato inserito da tastiera è: 5
Esempio sull’uso di queste funzioni:
Prendiamo in input il lato di un quadrato e calcoliamo l’area.
Ecco dunque il nostro semplicissimo programma:
>>> lato=int(input())
5
>>> area=lato*lato
>>> print(‘l\’area del quadrato è: ‘, area)
l’area del quadrato è: 25
Noterete sicuramente che nell’istruzione print ho inserito il carattere \ in quanto è presente un apice. Questo carattere di escape è dunque necessario se ci troviamo con una parola con l’apostrofo: ‘l\’area’, l\’altalena, ecc.
Questi sono solo dei semplici esempi di utilizzo delle funzioni input e print in Python, nella prossima lezione proporrò altre esercitazioni.
Alcuni link utili
Indice tutorial sul linguaggio Python
1 – Introduzione al linguaggio Python
2 – Le variabili
3 – Operatori aritmetici e di assegnazione
4 – Stringhe