Esercizi in Python

Sviluppiamo degli esercizi in Python al fine di consolidare quanto studiato finora.


Primo esercizio in Python

Calcolare l’area di un cerchio prendendo in input il raggio.

Ecco dunque la risoluzione del semplice problema in Python:

>>> raggio=float(input())

5.5

>>> PiGreco=3.14

>>> area=PiGreco*raggio*raggio

>>> print(‘l\’area del cerchio di raggio ‘, raggio, ‘ è:’, area)

l’area del cerchio di raggio 5.5 è dunque 94.985.

Il dato da prendere in input è dunque solo il raggio. PiGreco è un valore costante a cui assegno il valore approssimato 3.14.

In Python non c’è differenza significativa tra dichiarare una costante oppure una variabile.

Ricordiamo che la costante rappresenta dati che non cambiano durante l’esecuzione del programma, contrariamente alla variabile.

Più avanti utilizzeremo la libreria math e quindi la costante math.pi.


Secondo esercizio

Tra gli esercizi in Python che affronteremo oggi, c’è anche questo molto semplice:

Prendere in input il prezzo di un prodotto e scontarlo del 30%.

>>> prezzo=float(input())

34.6

>>> prezzo-=prezzo*30/100

>>> prezzo

24.22

L’espressione prezzo-=prezzo*30/100 non è altro che la forma abbreviata di prezzo=prezzo-prezzo*30/100, come abbiamo spiegato nella lezione sugli operatori di assegnazione.

Si poteva anche scrivere prezzo*=70/100 o ancora prezzo*=0.7.

Ho fatto tutto utilizzando una sola variabile perché la variabile prezzo non viene più utilizzata all’interno del programma. Qualora invece servisse sarebbe opportuno creare un’altra variabile.


Terzo esercizio

Continuiamo con altri esercizi in Python e dunque vi propongo il seguente:

Calcolare l’area di un trapezio prendendo in input la base maggiore, la base minore e l’altezza.

La risoluzione di questo algoritmo è dunque molto semplice:

>>> B=int(input()) #prendo in input la base maggiore.

58

>>> b=int(input()) #prendo in input la base minore.

30

>>> h=int(input()) #prendo in input l’altezza.

16

>>> area=(B+b)*h/2 #calcolo l’area del trapezio

>>> print(‘l\’area del trapezio è: ‘, area) #visualizzo l’area

l’area del trapezio è dunque 704.0.

In questo tutorial abbiamo spiegato dei semplicissimi esercizi in Python, nelle prossime lezioni ci eserciteremo ancora.

Alcuni link utili

Indice tutorial sul linguaggio python

1 – Introduzione al linguaggio python

2 – Le variabili in python

3 – Operatori aritmetici e di assegnazione in python

4 – Stringhe in python

5 – Casting in python

Leave a Reply