Indovinelli con Scratch

In questa lezione realizzemo un gioco con gli indovinelli con Scratch.
Proporremo 4 semplici indovinelli:
1) Giro curioso nel bosco fitto e frondoso. Mi arrotolo in palla, sono piccolo e gioioso.
2) Mi nutro di insetti nell’oscurità, Un piccolo mammifero nella mia verità.
3) Nella notte mi senti cantare, Con occhi grandi posso guardare.
4) Faccio il sonnellino durante la lunga stagione. Amo miele e pesce, sono un buon pescatore!

Per individuare la risposta corretta, occorre trascinare ciascun animale sulla macchina. Se la macchina parte con l’animale vuol dire che la risposta è corretta, altrimenti la macchina cambia colore e l’animale ritorna in posizione.

Ecco una possibile implementazione del gioco indovinelli con Scratch:

for annidati

for annidati

Esercitiamoci con i for annidati, al fine di approfondire l’argomento.

Primo esercizio sui for annidati

Realizzare un programma in C++, che visualizzi 6 righe dove ciascuna riga contiene i numeri da 1 a 6, come da esempio sotto:
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6

Realizzare questo algoritmo è piuttosto semplice.

Innanzitutto inizializziamo le due variabili contatore i e j e la costante n.

Poi realizziamo i due cicli for annidati e per ogni iterazione del ciclo esterno eseguiamo un ciclo interno da 1 a 6, che di volta in volta stampa il valore di j.

#include <iostream>
using namespace std;

int main() {
    int i, j, n;
    n = 6;

    // Stampare una tabella di numeri da 1 a n per n righe
    for (i = 1; i <= n; i++) {
        for (j = 1; j <= n; j++) {
            cout << "\t" << j;
        }
        cout << endl;
    }
    return 0;
}

Modifichiamo adesso il programma proponendo un secondo esempio.

Secondo esempio

Realizziamo un programma in C++, che visualizzi 6 righe così come da esempio:
1 2 3 4 5 6
2 3 4 5 6
3 4 5 6
4 5 6
5 6
6

Innanzitutto dichiariamo le variabili i, j ed n. Dopo utilizziamo i due cicli for annidati. Il primo lo facciamo partire da 0 fino ad n-1, mentre il secondo da j ad n-i, così ogni volta sommiamo i + j.

Stampiamo così il risultato ad ogni iterazione del ciclo interno.

Ecco di seguito la possibile soluzione:

#include <iostream>
using namespace std;

int main() {
    int i, j, n;
    n = 6;

    // Stampare una tabella di numeri crescenti da i+1 a n per n righe
    for (i = 0; i < n; i++) {
        for (j = 1; j <= n - i; j++) {
            cout << "\t" << j + i;
        }
        cout << endl;
    }
    return 0;
}

Terzo esempio

Variamo l’esercizio precedente, producendo l’output come da esempio:
1 2 3 4 5 6
2 3 4 5 6 +
3 4 5 6 + +
4 5 6 + + +
5 6 + + + +
6 + + + + +

Cioè facciamo in modo da far apparire un simbolo al posto dei caratteri mancanti. Basta modificare il ciclo interno impostando j<=n e all’interno del ciclo controllare se j<=n-i allora stampare j+i, altrimenti stampare il carattere +.

Ecco dunque il codice di esempio:

#include <iostream>
using namespace std;

int main() {
    int i, j, n;
    n = 6;

    // Stampare una tabella di numeri crescenti da i + 1 a n per n righe
    // Inserire un "+" quando si supera la colonna n - i
    for (i = 0; i < n; i++) {
        for (j = 1; j <= n; j++) {
            if (j <= n - i) {
                cout << "\t" << j + i;
            } else {
                cout << "\t" << "+";
            }
        }
        cout << endl;
    }
    return 0;
}

Questi sono alcuni esempi sui cicli for annidati, nelle prossime lezioni proporrò tanti altri esempi.

Alcuni link utili

Indice argomenti linguaggio C++

1- Introduzione al linguaggio C++

2- Variabili in C++

3- Operatori di assegnazione in C++

4- Esempi in C++

5- Casting in C++

Successione di Fibonacci in C++

Tavola pitagorica

Tavola pitagorica

In questa lezione realizzeremo la tavola pitagorica in linguaggio C++, in modo da applicare i cicli for annidati che abbiamo studiato nelle precedenti lezioni.

La tavola pitagorica è utilizzata in ambito scolastico per imparare le tabelline e ha, di solito, 10 righe e 10 colonne. Ciascuna riga o colonna viene detta tabellina.

Mi ricordo che nei miei vecchi quaderni di scuola si trovava nell’ultima pagina ed era formata da 12 righe e 12 colonne. Quindi l’ultima tabellina era quella del 12.

Ho già presentato un esempio della tavola pitagorica in C, utilizzando le matrici, visibile al link tavola pitagorica in C. Infatti una tavola pitagorica è una matrice di numeri naturali.

Ma in questa lezione vi propongo una soluzione molto semplice che fa un uso indiretto delle matrici, che affronteremo andando avanti nel tutorial.

Tavola pitagorica in C++

Realizziamo una tavola pitagorica di 10 righe e 10 colonne che visualizzi le tabelline dall’1 al 10.

Innanzitutto dichiariamo le variabili i e j e la costante n, pari a 10, perché 10 sono sia le righe che le colonne.

Dopo, per risolvere questo algoritmo, utilizzeremo due cicli for annidati, un ciclo esterno e uno interno che vanno da 1 a 10.

Poi, ad ogni ciclo esterno moltiplicheremo il contatore del ciclo esterno per quello del ciclo interno che varia da 1 a 10.

Cioè essendo i l’indice del ciclo esterno e j l’indice del ciclo interno, moltiplicheremo i x j:

Prima iterazione ciclo esterno i=1:

prima iterazione ciclo interno j=1: 1 x 1 = 1

seconda iterazione ciclo interno j=2: 1 x 2 = 2

terza iterazione ciclo interno j=3: 1 x 3 = 3

quarta iterazione ciclo interno j=4: 1 x 4 = 4

quinta iterazione ciclo interno j=5: 1 x 5 = 5

sesta iterazione ciclo interno j=6: 1 x 6 = 6

settima iterazione ciclo interno j=7: 1 x 7 = 7

ottava iterazione ciclo interno j=8: 1 x 8 = 8

nona iterazione ciclo interno j=9: 1 x 9 = 9

decima iterazione ciclo interno j=10: 1 x 10 = 10

Utilizziamo dunque endl per andare a capo e procediamo con la seconda iterazione del ciclo esterno dove i questa volta è uguale a 2 e j assumerà nuovamente i valori da 1 a 10.

 

Ecco dunque il codice che realizza la tavola pitagorica:

#include <iostream>
using namespace std;

main(){
	int i,j;
        const int n=10;
	
	for(i=1;i<=n;i++) {
		for(j=1;j<=n;j++)
			cout<<"\t"<<i*j;		
		cout<<endl;
	}
        return 0;
}

Alcuni link utili

Indice argomenti linguaggio C++

1- Introduzione al linguaggio C++

2- Variabili in C++

3- Operatori di assegnazione in C++

4- Esempi in C++

5- Casting in C++

Successione di Fibonacci in C++

Altri esempi sul for in C++

Altri esempi sul for in C++

In questa lezione propongo altri esempi sul for in C++, al fine di consolidare quanto studiato nelle lezioni precedenti.

Primo esempio sul for in C++

Dato un elenco di N numeri, scegliere quelli che sono maggiori di 10 e minori di 100. Di questi calcolare la somma e visualizzare il risultato in output.

Innanzitutto dichiariamo le variabili che ci servono per la risoluzione dell’algoritmo:

N – Indica quanti numeri vogliamo inserire.

i – La variabile contatore del ciclo for.

n – Il numero che viene inserito N volte.

s – La variabile per la somma dei numeri maggiori di 10 e minori di 100.

Dopo aver dichiarato le variabili ed aver inserito le costanti A e B, chiediamo di inserire il valore di N, facendo al solito un controllo dell’input.

Poi realizziamo il ciclo for dove per ogni numero inserito controlliamo se è vera la condizione richiesta. Se è vera aggiorniamo la variabile somma aggiungendo il valore di n.

Al termine stampiamo il valore della somma in output.

Ecco dunque l’algoritmo in C++:

#include <iostream>
using namespace std;

int main() {
    int N, i, n, s = 0;
    const int A = 10;
    const int B = 100;
    
    do { 
        cout << "Quanti numeri vuoi inserire?: ";
        cin >> N;
    } while (N <= 0);
    
    for (i = 0; i < N; i++) {
        cout << "Inserisci un numero: ";
        cin >> n;
        if (n > A && n < B) {
            s += n;
        }
    }
    
    if (s == 0) {
        cout << "Non hai inserito numeri maggiori di 10 e minori di 100";
    } else {
        cout << "Somma: " << s;
    }
    
    return 0;
}

Secondo esempio sul for in C++

Inserire N voti (compresi tra 4 e 10), calcolare e stampare la loro media. Se la media è maggiore o uguale a 6 stampare il messaggio “Promosso” altrimenti il messaggio “Puoi fare di meglio! Riprova!

In questo secondo esempio sul for in C++, serviranno queste variabili:

N – Il numero di voti da inserire.

m – La media dei voti, di tipo float.

i – La variabile contatore per il ciclo for.

s – Per la somma dei voti.

Quindi chiediamo di inserire gli N voti facendo un controllo dell’input.

Poi con un ciclo for inseriamo i numeri, facendo anche qui un controllo dell’input, in quanto ciascun voto deve essere maggiore o uguale a 4 e inferiore o uguale a 10.

Quindi li sommiamo e facciamo la media.

Dopo in base alla media ottenuta, visualizziamo il messaggio in output.

Ecco dunque una possibile risoluzione dell’esempio sul ciclo for in C++:

#include <iostream>
using namespace std;

int main() {
    int N, i, n, s = 0;
    float m;

    do { 
        cout << "Quanti numeri vuoi inserire?: ";
        cin >> N;
    } while (N <= 0 || N > 10);

    for (i = 0; i < N; i++) {
        do {
            cout << "Inserisci un numero (compreso tra 4 e 10): ";
            cin >> n;
        } while (n < 4 || n > 10);
        s += n;        
    }   
    
    m = float(s) / N;
    
    if (m >= 6) {
        cout << "Promosso, la tua media: " << m;
    } else {
        cout << "Puoi fare di meglio. Riprova!";
    }
    
    return 0;
}

Potremmo modificare questi algoritmi proposti inserendo noi i dati in input e quindi disegnare le figure con le misure desiderate.

Abbiamo dunque proposto altri esempi sul for in C++, fate pure le vostre considerazioni e scrivete nei commenti sotto.

Alcuni link utili

Indice argomenti linguaggio C++

1- Introduzione al linguaggio C++

2- Variabili in C++

3- Operatori di assegnazione in C++

4- Esempi in C++

5- Casting in C++

Successione di Fibonacci in C++

Massimo dei numeri pari e dei dispari

Massimo dei numeri pari e dei dispari

In questa lezione svilupperemo un algoritmo per il calcolo del massimo, cioè del valore più grande, dei numeri pari e dispari.

Inserire N numeri interi e determinare il massimo dei numeri pari e di quelli dispari.

Realizziamo l’algoritmo in modo tale da inserire sia numeri positivi che negativi.

Innanzitutto dichiariamo le variabili necessarie:

N – La quantità di numeri da inserire.

n – Rappresenta i numeri da inserire di volta in volta.

i – Il contatore utilizzato nel ciclo for.

max_p – Questa variabile contiene il massimo tra tutti i valori pari.

max_d – La variabile che contiene il valore massimo dei numeri dispari.

conta_p – Il contatore dei numeri pari, se non si inseriscono numeri pari lo impostiamo a 0.

conta_d – Il contatore dei numeri dispari, se non si inseriscono numeri dispari lo impostiamo a 0.

Dopo aver dichiarato le variabili chiediamo quanti numeri vogliamo inserire, cioè il valore della variabile N. Quindi facciamo un controllo dell’input per far in modo di inserire solo valori maggiori di zero.

Successivamente chiediamo di inserire il primo numero e controlliamo se è pari. Se lo è assegniamo a max_p il valore di n e portiamo conta_p a 1 e conta_d a 0.

Se invece il numero è dispari assegniamo a max_d il valore di n e portiamo conta_d a 1 e conta_p a 0.

Poi con un ciclo for chiediamo i numeri rimanenti e per ciascun numero chiediamo se è pari o dispari. Controlliamo anche il valore dei contatori (conta_p e conta_d) per capire se è la prima volta che inseriamo un numero pari o dispari e quindi comportarci di conseguenza.

Dopo con un if controlliamo il valore dei contatori per visualizzare in output il messaggio opportuno.

Ecco dunque l’algoritmo in C++ per il calcolo dei numeri pari e dei dispari, così come l’ho pensato:

#include <iostream>
using namespace std;

int main() {
    int N, n, i, max_p, max_d, conta_p, conta_d;

    do { 
        cout << "Quanti numeri vuoi inserire?: ";
        cin >> N;
    } while (N <= 0);

    cout << "Inserisci un numero: ";
    cin >> n;

    if (n % 2 == 0) {
        max_p = n;
        conta_p = 1;
        conta_d = 0;
    } else {
        max_d = n;
        conta_d = 1;
        conta_p = 0;
    }

    for (i = 0; i < N - 1; i++) {
        cout << "Inserisci un numero: ";
        cin >> n;

        if (n % 2 == 0 && conta_p == 1) { 
            if (n > max_p) {
                max_p = n;
            }
        } else if (n % 2 == 0 && conta_p == 0) {
            max_p = n;
            conta_p = 1;
        } else if (n % 2 != 0 && conta_d == 1) {
            if (n > max_d) {
                max_d = n;
                conta_d = 1;
            }
        } else {
            max_d = n;
        }
    }

    if (conta_p == 1 && conta_d == 1) {
        cout << "Pari\t" << max_p << endl << "Dispari\t" << max_d;
    } else if (conta_p == 1 && conta_d == 0) {
        cout << "Pari\t" << max_p << endl << "Non hai inserito dispari!";
    } else {
        cout << "Non hai inserito numeri pari!" << endl << "Dispari\t" << max_d;
    }

    return 0;
}

Questa è solo una possibile soluzione all’algoritmo per il calcolo del massimo dei pari e dei dispari, proponete pure la vostra e discutiamone assieme.

Alcuni link utili

Indice argomenti linguaggio C++

1- Introduzione al linguaggio C++

2- Variabili in C++

3- Operatori di assegnazione in C++

4- Esempi in C++

5- Casting in C++

Successione di Fibonacci in C++