Realizziamo in questa lezione un semplice convertitore decimale binario in Python utilizzando le funzioni appena studiate. Quindi iniziamo creando una funzione che prende come parametro un numero decimale e restituisce il numero convertito in binario. Convertitore decimale binario in Python Assegniamo a b, cioè alla variabile che conterrà il numero binario, la stringa vuota. Dopo […]
Tag: programmare in python
Funzioni Python
In questa lezione studieremo le funzioni in Python che, così come in matematica, ricevono dei valori come argomenti e restituiscono un valore come risultato. Infatti si usa dire, nei linguaggi di programmazione, che la funzione ritorna un valore. Per dichiarare una funzione in python si usa la parola chiave def, e poi di seguito il […]
Metodi delle liste in Python
In questa lezione studieremo altri metodi delle liste in Python, che non possono essere utilizzati però con le tuple. In particolare vedremo in dettaglio il metodo append e insert. Alcuni metodi delle liste in Python Inserire elementi in una lista Per inserire elementi in una lista si possono usare due metodi append(val) e insert(pos,val). La […]
Numeri random e metodi in Python
Continuiamo a parlare di numeri random e metodi in Python. Numeri random e metodi in Python – choice() Il metodo choice consente di estrarre a caso un elemento della lista o anche della tupla. Allora potremmo modificare il gioco della morra cinese, che potete consultare a questo link morra cinese in python, utilizzando choice. Provate […]
Numeri random in Python
In questa lezione impareremo a generare dei numeri random in Python, cioè dei numeri pseudocasuali. Innanzitutto occorre importare il modulo random e ciò può essere fatto inserendo semplicemente nello script: import random. Se provate a digitare in modalità interattiva help(‘random’), vedrete le specifiche di questo modulo, con le funzioni che potete utilizzare nei vostri script. […]
Tuple in Python
In questa lezione studieremo le tuple in Python, cioè una serie ordinata di valori immutabili identificati da un indice. Una tupla è un tipo di dato molto simile alla lista, la differenza consiste nel fatto che le tuple sono immutabili, cioè non si possono cambiare i valori. Quindi le tuple sono adatte a rappresentare dei […]
If e liste in Pyhton
In questa lezione vedremo come utilizzare gli if e le liste in Python. Abbiamo già parlato delle liste nella scorsa lezione e abbiamo detto che sono degli aggregatori di dati che possono essere di tipo diverso. Adesso utilizziamo le strutture condizionali, ovvero gli if, con le liste. Esempi di if e liste in Python Potremmo […]
Liste in Python
Le liste in Python sono una serie ordinata di valori identificati da un indice. Quindi una lista è un dato composto che aggrega dei valori di qualsiasi tipo, racchiusi tra una coppia di parentesi quadre e separati da una virgola. I valori che fanno parte di una lista si chiamano elementi e possono essere numeri […]
Numeri primi in Python
Realizziamo un programma sui numeri primi in Python utilizzando le strutture iterative studiate finora, al fine di approfondirle. Ricordiamo dunque la definizione di numero primo: Un numero è primo quando ha solo due divisori: uno e se stesso. Quindi è primo ciascun numero naturale maggiore di 1 che sia divisibile solamente per 1 e per […]
Morra cinese in Python
Vogliamo sviluppare il gioco della morra cinese in Python, conosciuto anche come carta, forbice o sasso. Ci siamo divertiti a creare questo gioco anche con Scratch. Chi vuole può dunque consultare la guida al link: morra cinese con Scratch. Come si gioca Innanzitutto ricordiamo le regole del gioco! In questo gioco ci sono due giocatori […]