
In quest’articolo vedremo una serie di esempi sull’uso delle funzioni in C++, al fine di approfondire l’argomento. Scopo di questo articolo, infatti, è quello di consolidare quali valori possono ritornare le funzioni e come utilizzarle all’interno dei nostri programmi.
Questi esempi inoltre sono stati elaborati con l’intento, nella prossima lezione, di spiegare cosa vuol dire dichiarare una funzione e cosa invece definirla. E anche, nelle lezioni successive, per spiegare le variabili locali e globali.
Esempio 1 di uso delle funzioni in C++
Dunque realizziamo a scopo didattico un esempio dove creeremo alcune funzioni in C++.
Prendere in input un numero intero e visualizzare il suo quadrato, il suo cubo e la sua radice quadrata.
Quindi creeremo 3 funzioni:
quadrato che ritorna come valore double il quadrato di un numero;
cubo che ritorna come valore double il cubo di un numero;
meta che ritorna come valore double la metà di un numero.
Dopo all’interno del main chiediamo di inserire un numero in input e chiamiamo (o attiviamo) le nostre funzioni quadrato, cubo e meta. Infine stampiamo il risultato.
Ecco dunque il listato completo dell’esempio sull’uso delle funzioni in C++.
#include <iostream>
using namespace std;
double quadrato (float c)
{
return c*c;
}
double cubo (float c)
{
return c*c*c;
}
double meta (float c)
{
return c/2;
}
int main(){
int num;
double q,c,r;
cout<<"Inserisci il numero: ";
cin>>num;
q=quadrato(num);
c=cubo(num);
r=meta(num);
cout<<"il quadrato e': "<<q<<" il cubo e': "<<c<<" la sua meta' e': "<<r;
}
Esempio 2 uso di funzioni in C++
Prendere in input tre numeri e trovare il valore massimo e il valore minimo, utilizzando le funzioni.
Definiamo le due funzioni maximum e minimum per il calcolo rispettivamenre del minimo e del massimo fra tre numeri.
Dopo richiamiamo all’interno del main queste funzioni e stampiamo il risultato.
Ecco quindi il listato completo.
#include <iostream>
using namespace std;
int maximum(int x, int y, int z)
{
int max = x;
if (y > max) max = y;
if (z > max) max = z;
return max;
}
int minimum(int x, int y, int z)
{
int min = x;
if (y < min) min = y;
if (z < min) min = z;
return min;
}
int main() {
int a, b, c;
cout<<"Inserisci il primo numero: ";
cin>>a;
cout<<"Inserisci il primo numero: ";
cin>>b;
cout<<"Inserisci il primo numero: ";
cin>>c;
cout<<"Il valore massimo e': "<<maximum(a,b,c)<<endl;
cout<<"Il valore minimo e': "<<minimum(a,b,c);
return 0;
}
Chiaramente quelli proposti sono solo degli esempi dimostrativi sull’uso delle funzioni in C++.
Alcuni link utili:
Iterazioni con il ciclo for in C++
Esercizi con switch case in C++
Successione di Fibonacci in C++