
In questa lezione studieremo i cicli indefiniti in Python, cioè i cicli dove il numero di iterazioni non è noto all’inizio del ciclo.
Facciamo degli esempi per comprendere meglio cosa si intende per ciclo indefinito.
Cicli indefiniti in Python – primo esempio
Inserire dei numeri interi e sommarli, uscire dal programma quando si inserisce il valore zero.
Innanzitutto chiediamo di inserire un numero intero n in input. Dopo impostiamo la variabile somma uguale ad n e realizziamo un ciclo per inserire gli altri numeri e sommarli.
Impostiamo nel while la condizione n!=0 in modo da arrestare il ciclo solo se si inserisce il valore zero.
Infine visualizziamo la somma ottenuta.
Ecco dunque il codice completo:
print(‘Inserisci dei numeri, inserisci 0 per terminare!’)
n=int(input(‘Inserisci un numero: ‘))
somma=n
while n!=0:
n=int(input(‘Inserisci un numero: ‘))
somma+=n
print(‘La somma è: ‘, somma)
Come avrete notato, questa volta il ciclo terminerà quando decideremo noi di smettere, inserendo in questo caso il numero 0. Si potrebbe richiedere l’inserimento di qualsiasi altro valore.
Secondo esempio
Sommare dei numeri interi, fermarsi quando la somma raggiunge o supera 100.
Questa volta non è necessario inserire un numero in input. Impostiamo dunque la somma a zero.
Dopo inseriamo nel ciclo while la condizione somma<100 e chiediamo quindi di inserire un numero n che andremo di volta in volta a sommare.
Ecco dunque il codice completo:
somma=0
while somma<100:
n=int(input(‘Inserisci un numero: ‘))
somma+=n
print(‘La somma è: ‘, somma)
Nelle prossime lezioni parleremo ancora dei cicli indefiniti in python.
Alcuni link utili
Indice tutorial sul linguaggio Python
1 – Introduzione al linguaggio Python
2 – Le variabili
3 – Operatori aritmetici e di assegnazione
4 – Stringhe
5 – Casting
6 – Input e print
8 – Errori in Python
9 – Script Python
10 – Scambio di variabili