I 100 libri da non perdere

In questa lezione studieremo alcune funzioni del modulo math in Python, al fine di poterlo utilizzare in qualche esercizio.

Il modulo math consente di utilizzare alcune funzioni come la radice quadrata, il fattoriale, il logaritmo, ecc. Inoltre è possibile fare riferimento ad alcune costanti come ad esempio math.pi.

Quindi, per visualizzare tutte le funzioni che il modulo math mette a disposizione, digitiamo semplicemente in modalità interattiva il comando help(‘math’).

Nella figura sotto vi mostro alcune delle funzioni matematiche.

Dunque, fate voi la prova a digitare la funzione help(‘math’) in maniera da visionarle tutte.

help math


Utilizzo del modulo Math in Python

Facciamo adesso un esempio di utilizzo del modulo math.

Data l’ipotenusa e un cateto di un triangolo rettangolo, calcolarne l’area.

Per realizzare l’algoritmo mi occorre innanzitutto prendere in input i due dati. Dopo aver preso in input l’ipotenusa ed un cateto, così come richiesto dal problema, posso, tramite il teorema di Pitagora, calcolare l’altro cateto.

Quindi, in questo caso, ci servirà la funzione sqrt, che rappresenta la radice quadrata, per calcolare l’altro cateto.

Ma, prima di poterla utilizzare, dobbiamo importare il modulo utilizzando il comando import math.


'''
calcolo area di un triangolo rettangolo
prendendo in input un cateto e l'ipotenusa
'''
import math

#dati in input
cateto=int(input('Inserisci un cateto:'))
ipotenusa=int(input('Inserisci l\'ipotenusa:'))

#calcolo dell'altro cateto
cateto2=math.sqrt(pow(ipotenusa,2)-pow(cateto,2))

#calcolo e visualizzazione dell'area
area=cateto*cateto2/2
print('l\'area del triangolo è:', area)

Notate che la funzione pow posso utilizzarla anche senza includere il modulo math.

Secondo esempio Math in Python

Riprendiamo l’esempio dell’area del cerchio considerando la costante math.pi.


import math
raggio = float(input('Inserisci il raggio:'))
area = math.pi*raggio*raggio
print('l\'area del cerchio di raggio ', raggio, ' è:', area)

Avrei potuto anche scrivere:

area = math.pi*pow(raggio,2)

Oppure:

area = math.pi*raggio**2

Conclusione

In questa lezione abbiamo visto alcuni esempi del modulo Math in Pyhton. Nelle prossime lezioni vedremo tanti altri esercizi inerenti questo importante modulo di Python.

Alcuni link utili

Indice tutorial sul linguaggio Python

1 – Introduzione al linguaggio Python

2 – Le variabili

3 – Operatori aritmetici e di assegnazione

4 – Stringhe

5 – Casting

6 – Input e print

7 – Primi esercizi in python

8 – Errori in python

9 – Script python