
In Python l’istruzione condizionale if viene utilizzata quando vogliamo eseguire delle istruzioni solo se una determinata condizione è vera oppure se è falsa. Se una condizione è falsa possiamo utilizzare l’else.
Per intenderci if else è l’istruzione che, utilizzando i diagrammi di flusso, abbiamo rappresentato con il rombo e i due rami, quello del vero e quello del falso, come spiegato in questa lezione: diagrammi a blocchi.
Sintassi dell’istruzione if else in Python
La sintassi dell’istruzione è dunque questa:
if condizione:
if_istruzioni #l’indentazione (4 spazi vuoti) è obbligatoria
else:
else_istruzioni
Dove condizione rappresenta il test che vogliamo sottoporre e se questo è vero viene eseguito il blocco if_istruzioni, altrimenti il blocco else_istruzioni. L’istruzione può anche essere solo una.
Notate che dopo if condizione e dopo else ci sono i due punti (:), essi stanno ad indicare l’inizio di ciascun blocco di istruzioni.
Inoltre ciascuna istruzione deve avere obbligatoriamente un’indentazione pari a 4 spazi bianchi.
Esempi sull’istruzione if else in Python
Preso in input un numero a, vogliamo visualizzare se si tratta di un numero maggiore o uguale di zero oppure negativo.
Quindi la condizione da verificare è: a>=0 ?
Se la condizione è vera visualizziamo in output che il numero è positivo, altrimenti visualizziamo che è negativo.
Quindi il nostro semplicissimo script in python sarà questo:
'''
Verifichiamo se un numero preso in input è positivo o negativo.
Esempi sull'istruzione if ... else
'''
a=int(input('Inserisci un numero positivo o negativo: '))
if a>=0:
print('il numero è maggiore o uguale di zero')
else:
print('il numero è negativo')
Nell’ipotesi in cui non si voglia visualizzare il messaggio inerente l’else possiamo anche ometterlo, come nell’esempio sotto:
a=int(input('Inserisci un numero positivo o negativo: '))
if a>=0:
print('il numero è maggiore o uguale di zero')
Conclusioni
In questa lezione abbiamo visto solo dei semplicissimi esempi sull’uso di if else in Python, nella prossima lezione vedremo l’uso della selezione multipla.
Alcuni link utili
Indice tutorial sul linguaggio Python
1 – Introduzione al linguaggio Python
2 – Le variabili
3 – Operatori aritmetici e di assegnazione
4 – Stringhe
5 – Casting
6 – Input e print
8 – Errori in Python