
In questa lezione affronteremo alcuni esempi sulle istruzioni condizionali in Python, al fine di consolidare gli argomenti studiati finora.
Primo esempio sulle istruzioni condizionali in Python
Stabilire se un angolo è acuto, ottuso o retto.
L’algoritmo si risolve molto facilmente, infatti ad esempio nella prima condizione ci chiediamo: l’angolo è uguale a 90 gradi?
Se è vero allora si tratta di un angolo retto. Altrimenti se non è vero si controlla se l’angolo è inferiore a 90 gradi. Altrimenti se neanche questo è vero vuol dire, per esclusione, che l’angolo è ottuso.
Chiaramente potevamo ragionare anche diversamente, ad esempio inserendo come prima condizione angolo < 90 e così via.
angolo=int(input(‘Inserisci l\’angolo:’))
if angolo==90:
print(‘L\’angolo è retto’)
elif angolo<90:
print(‘L\’angolo è acuto’’)
else
print(‘L\’angolo è ottuso’)
Secondo esempio
Realizziamo adesso un secondo algoritmo sugli angoli in Python.
Stabilire se un angolo è retto, piatto, giro o qualsiasi.
Anche questo l’algoritmo è abbastanza semplice da realizzare, possiamo ad esempio partire dalla condizione: angolo==90.
Se tale condizione è vera, allora l’angolo è retto. Altrimenti verifico se è uguale a 180 e visualizzo che l’angolo è piatto. Altrimenti controllo se l’angolo è uguale a 360 ed in questo caso visualizzo che l’angolo è giro. Se tutte le condizioni precedenti non sono verificate allora si tratta di un angolo qualunque.
angolo=int(input(‘Inserisci l\’angolo’))
if angolo==90:
print(‘L\’angolo è retto’)
elif angolo==180:
print(‘L\’angolo è piatto’)
elif angolo==360:
print(‘L\’angolo è giro’)
else:
print(‘L\’angolo è qualunque’)
Abbiamo risolto degli esempi sulle istruzioni condizionali in Python, proponendo alcune possibili soluzioni. Proponete pure le vostre osservazioni o soluzioni nei commenti sotto.
Alcuni link utili
Indice tutorial sul linguaggio Python
1 – Introduzione al linguaggio Python
2 – Le variabili
3 – Operatori aritmetici e di assegnazione
4 – Stringhe
5 – Casting
6 – Input e print
8 – Errori in Python
9 – Script Python
10 – Scambio di variabili
11 – Modulo math
12 – Operatori di confronto e booleani
13 – If else
14 – If elif else
15 – If annidati
Grazie al tuo aiuto sono riuscito a completare questo piccolo algoritmo che permette di capire quali sono i divisori di un numero. Volevo ottimizzarlo per renderlo più veloce quando si trattava di numeri grandi, ma non capivo come avrei potuto fare, anche se l’idea del come ottimizzarlo era già presente, per fortuna sono incappato in questo corso, e all’inizio c’è stata la spiegazione che serviva proprio a me, grazie ancora. Di seguito lascio l’algoritmo:
a=str(input())
if a[-1]==str(1) or str(3) or str(5) or str(7) or str(9):
for numero in range(int(a),0,-2):
if int(a)%numero==0:
print(numero)
else:
for numero in range(int(a), 0, -1):
if int(a)%numero==0:
print(numero)