Massimo tra due numeri in Python

Massimo tra due numeri in python

In questa lezione vedremo semplicemente come realizzare l’algoritmo per il calcolo del massimo tra due numeri in Python, al fine di mettere in pratica quanto studiato finora.

Dati in input due numeri interi a e b, trovare il valore massimo. Se i numeri sono uguali visualizzare inoltre il messaggio: ‘i numeri sono uguali’.

Proponiamo in particolare un paio di soluzioni. Nella prima utilizziamo elif, mentre nella seconda utilizziamo gli if annidati.


Prima soluzione con l’uso di elif:


a = int(input('Inserisci il primo numero: '))
b = int(input('Inserisci il secondo numero: '))

if a > b:

    print('Il valore maggiore è a: ', a)

elif a == b:

    print('I numeri sono uguali ')

else:

    print('Il valore maggiore è b: ', b)


Seconda soluzione con l’uso degli if annidati:

a=int(input(‘Inserisci il primo numero: ‘))

b=int(input(‘Inserisci il secondo numero: ‘))

if a>b:

print(‘Il valore maggiore è a: ‘, a)

else:

if a==b:

print(‘I numeri sono uguali ‘)

else:

print(‘Il valore maggiore è b: ‘, b)


Inoltre grazie all’assegnazione multipla, argomento che ho trattato nella lezione sullo scambio di valori, i valori in input a e b si possono prendere anche in questo modo:

a, b=int(input(‘Inserisci il primo numero: ‘)), int(input(‘Inserisci il secondo numero: ‘))

Questo è solo un esempio di una possibile risoluzione dell’algoritmo per il calcolo del massimo tra due numeri in Python, proponete pure la vostra nei commenti sotto.

Alcuni link utili

Indice tutorial sul linguaggio Python

1 – Introduzione al linguaggio Python

2 – Le variabili

3 – Operatori aritmetici e di assegnazione

4 – Stringhe

5 – Casting

6 – Input e print

7 – Primi esercizi

8 – Errori in Python

9 – Script Python

10 – Scambio di variabili in Python

11 – Modulo math

12 – Operatori di confronto e booleani

13 – If else

2 thoughts on “Massimo tra due numeri in Python

    1. Molto semplicemente occorre controllare se i due numeri, ad esempio x e y sono entrambi positivi.
      Quindi la condizione è x > 0 && y > 0, se è vera allora i numeri si moltiplicano: a * b, altrimenti si sommano: a + b

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *