
Python while – In questa lezione faremo alcuni esempi sull’uso del while in Python, al fine di consolidare quanto spiegato nella scorsa lezione.
Python – Conto alla rovescia con il ciclo while
Realizzare un algoritmo che effettua un conto alla rovescia, cioè visualizzi, ad esempio, in ordine decrescente i numeri da 10 a 1.
Chiaramente in questo caso non c’è alcun valore in input da inserire, si parte da una variabile che chiamiamo n e che inizializziamo a 10 e dopo la decrementiamo ogni volta di uno.
Ecco dunque il codice in Python:
n=10
while n>0:
print(n)
n-=1
Ciclo infinito
Partiamo proprio dall’esempio appena proposto per introdurre il concetto di ciclo infinito.
Ipotizziamo di sbagliare l’indentazione e di scrivere dunque:
n=10
while n>0:
print(n)
n-=1
In questo caso n-=1 non è mai eseguita perchè la condizione n>0 è sempre vera in quanto la variabile n non cambia.
Infatti, se lanciate lo script, nella shell comparirà sempre 10, perchè non si uscirà mai dal ciclo. L’istruzione print(n) infatti è eseguita finchè n>0 e questa condizione è sempre vera.
Ciclo mai eseguito
Facciamo adesso un esempio di un ciclo che non verrà mai eseguito. Supponiamo ad esempio di sbagliare condizione e di scrivere n<0.
Il valore di partenza è 10 e non è minore di 0, quindi in questo caso il ciclo non verrà mai eseguito.
Ecco dunque il codice sotto:
n=10
while n<0:
print(n)
n-=1
Questo era solo un banale esempio di utilizzo del while in Python, fate pure le vostre considerazioni nei commenti sotto.
Alcuni link utili
Indice tutorial sul linguaggio Python
1 – Introduzione al linguaggio Python
2 – Le variabili
3 – Operatori aritmetici e di assegnazione
4 – Stringhe
5 – Casting
6 – Input e print
8 – Errori in Python
9 – Script Python
10 – Scambio di variabili
11 – Modulo math
12 – Operatori di confronto e booleani
13 – If else
14 – If elif else
15 – If annidati