Il dizionario my_dict contiene delle chiavi alfabetiche e dei valori numerici. Le chiavi di un dizionario devono essere univoche e possono essere dichiarate per ottenere il valore corrispondente.
Quindi se ad esempio voglio stampare un dizionario in Python posso scrivere:
print(my_dict[‘a’])
Se la chiave non esiste viene restituito un keyError. Per controllare se una chiave esiste nel dizionario possiamo usare l’operatore in oppure not in per vedere se non è presente.
if('a' in student):
print(my_dict['a'])
Facciamo un altro esempio di dizionario in Python che contiene i dati di uno studente:
Per calcolare la lunghezza di un dizionario utilizzamo la funzione len(d). Questa funzione calcola il numero delle coppie chiave-valore contenute nel dizionario.
In questa lezione spiegheremo cosa si intende per chiamata di funzione in Python, cioè come poter eseguire una funzione.
Nella scorsa lezione abbiamo studiato come definire le funzioni che ritornano uno o più valori o che non ne ritornano per niente.
Ma, dopo aver definito una funzione, occorre richiamarla in qualche punto del programma.
Esempio di chiamata di funzione in Python
Facciamo un semplice esempio di chiamata di funzione in python, creando due funzioni somma e sottrazione che poi andremo a richiamare.
def somma(x,y):
s=x+y
return s
def sottrazione(x,y):
d=x-y
return d
a=int(input(‘Inserisci il primo numero: ‘))
b=int(input(‘Inserisci il secondo numero: ‘))
t=somma(a,b) #richiamo la funzione somma
print(‘La somma è: ‘, t)
st=sottrazione(a,b) #richiamo la funzione sottrazione
print(‘La differenza tra i due numeri è: ‘, st)
La funzione prima di essere chiamata deve essere definita.
Cioè ad esempio, è sbagliato scrivere in questo modo:
a=int(input(‘Inserisci il primo numero: ‘))
b=int(input(‘Inserisci il secondo numero: ‘))
t=somma(a,b) #richiamo la funzione somma
def somma(x,y):
s=x+y
return s
Secondo esempio di chiamata di funzione
Facciamo un altro esempio semplice di chiamata di funzione, dove non ci sono argomenti.
def stampa():
print(‘Credi in te stesso e in quello che sei. Siate consapevoli che c\’è qualcosa dentro di voi che è più grande di qualsiasi ostacolo. (Christian D. Larson.)’)
print(‘Non dire che non hai abbastanza tempo. Hai esattamente lo stesso numero di ore di Pasteur, Michelangelo, Helen Keller, Madre Teresa, Leonardo da Vinci, Thomas Jefferson e Albert Einstein. (H. Jackson Brown Jr)’)
print(stampa()) #si richiama la funzione stampa che non ha argomenti
Quindi, dato che la funzione stampa non ha argomenti, quando si richiama non contiene alcun argomento tra le parentesi tonde.
Questi sono solo dei semplici esempi di chiamate di funzione in Python, nei prossimi tutorial ci eserciteremo ancora.
Python Break – In questa lezione studieremo come utilizzare l’istruzione break nei loop. Questa istruzione è utile quando si vuole terminare il ciclo seguendo una condizione e di solito si passa al codice successivo.
L’istruzione break in Python, come in molti altri linguaggi di programmazione, consente di uscire immediatamente dal ciclo for o while.
Break può essere utilizzato in tutti i loop, anche nidificati. Se utilizzato in loop nidificati, solo il loop in cui è posizionato verrà terminato e gli altri loop continueranno normalmente.
Python Break – primo esempio con il while
Facciamo subito un esempio pratico, con il ciclo while.
Inserisci dei numeri da tastiera e sommali a mano a mano. Non appena inserisci un numero negativo, esci dal ciclo while.
Ecco una possibile implementazione dell’algoritmo proposto:
i = somma = 0
while i<10:
n = int(input('inserisci il numero: '))
if n < 0:
break
somma += n
i += 1
print('La somma è: ', somma)
In questo esempio non appena inseriamo un numero negativo usciamo immediatamente dal ciclo senza aggiungerlo. Infatti, break provoca l'uscita immediata dal ciclo while.
Prova questo esempio nel compilatore online, che puoi trovare a questo link: compilatore Python online.
Python Break - secondo esempio con il ciclo for
Facciamo lo stesso esempio usando per questa volta. Anche questa volta inseriamo la pausa quando si verifica una condizione.
Quindi ecco una possibile implementazione:
somma = 0
for i in range(10):
n = int(input('inserisci un numero: '))
if n < 0:
break
somma += n
print('La somma è: ', somma)
Come possiamo vedere anche questa volta, quando inseriamo un numero negativo, usciamo dal ciclo.
Python Break - terzo esempio con il ciclo for nidificato
In questo esempio utilizziamo l'interruzione solo nel ciclo più interno. Entriamo come condizione, quando i è uguale a 1 e j è uguale a 3.
Quindi ecco un possibile esempio:
'''
Break Python - FOR LOOP Nested
'''
for i in range(1,3):
for j in range(1,5):
print(j, end = '')
if j == 3 and i == 1:
break
print()
In questa lezione abbiamo fatto alcuni esempi di break in Python, nella prossima lezione di cui parleremo continue.
Propongo altri esercizi con il while in Python prima di passare ad altri argomenti.
Primo esercizio con il while in Python
Prendere in input 15 numeri e calcolare la media.
Innanzitutto diamo ad N il valore 15. N rappresenta quindi la quantità di numeri da inserire.
Utilizziamo una variabile contatore che parte da 0 e che si incrementa ogni volta di uno fino ad arrivare ad N.
Poi all’interno del while chiediamo di inserire un numero e lo sommiamo di volta in volta alla variabile somma.
Dopo il ciclo calcoliamo la media e la visualizziamo.
Ecco dunque il codice Python completo:
i, N=0, 15
somma=0
while i<N:
n=int(input(‘Inserisci un numero: ‘))
somma+=n
i+=1
media=float(somma/N)
print(‘La media è: ‘, media)
Potevamo anche utilizzare una sola variabile sia per la somma che per la media, dato che la variabile somma non viene più utilizzata all’interno del programma.
Ecco dunque una possibile variazione alla soluzione proposta prima:
i, N=0, 15
media=0
while i<N:
n=int(input(‘Inserisci un numero: ‘))
media+=n
i+=1
media=media/N
print(‘La media è: ‘, media)
Secondo esercizio
Inserire 10 numeri e sommare solo quelli compresi tra 100 e 1000.
i,N=0,10
somma=0
while i<N:
n=int(input(‘Inserisci un numero: ‘))
if n>=100 and n<=1000:
somma+=n
i+=1
print(‘La somma è: ‘, somma)
Questi sono solo dei semplici esercizi esercizi con il while in Python proposti a scopo didattico.